L’occasione è di quelle speciali perché la Società A.S.D. Basket Assemini che organizza il Torneo Santa Lucia, quest’anno compie 30 anni. Per questa ricorrenza gli organizzatori hanno deciso si sollevare il limite di età per la partecipazione all’evento sportivo, non
Siamo nel 1999, la struttura del Lazzaretto di Sant’Elia appena restaurata ha bisogno di qualcuno che la gestisca. L’allora Assessore alla Cultura del Comune di Cagliari, Gianni Filippini decide di affidare questo compito a Bepi Vigna, scrittore, fumettista, fondatore della
«Abbiamo aperto la prima sede meno di 2 anni fa – afferma Edoardo Lecis, esponente di CasaPound– ci siamo presentati alle politiche nel 2018 prendendo 1,2 per cento, alle suppletive a Cagliari abbiamo fatto il 3,1 per cento, quindi è
Si sono dati appuntamento davanti all’ex pizza ’74 i contestatori che volevano protestare contro l’apertura della nuova sede di Casa Pound. Nessuno vuole parlare, ma ci tengono a chiarire che ognuno di loro è qui a titolo personale
La missione di Mugunda si trova a Nyeri in Kenya. A gestirla da circa 40 anni c’è Padre Romano Filippi. Roberta pubblica su Facebook un appello, sta per partire in Kenya per consegnare a Padre Romano il ricavato della vendita
Anche gli autobus CTM aspettano Sant’Efisio, mancano quattro giorni alla festa religiosa più attesa dell’anno. Avete tempo fino al primo maggio per immortalare l’unico bus della città che in occasione della festa più amata dai cagliaritani e non solo, indossa
Era il 1988 e Moana, bellissima, era già conosciuta dal grande pubblico, per la sua partecipazione a un programma televisivo, “L’araba fenice” in cui la pornostar interpretava una critica di costume, vestita solo di pellicola trasparente. Le riprese si svolsero
Promosso dall’ Associazione “Casa natale Antonio Gramsci” e giunto alla XVI edizione, il premio che valuta opere di autori provenienti da tutta Italia, verrà consegnato domani nell’aula consigliare del Comune di Ales. L’associazione nasce per promuovere iniziative e attività culturali
Sono sempre moltissimi i fedeli che partecipano a uno dei pellegrinaggi più sentiti della Sardegna. Ma alcuni cambiamenti rispetto alle precedenti edizioni hanno suscitato malcontento soprattutto nelle persone che da anni affrontano la lunga camminata votiva. Quest’anno infatti la messa
Nei piccoli paesi sardi è tradizione organizzare dei pranzi tra persone nate lo stesso anno: solitamente quando si compiono gli anni in cifra tonda. Quest’anno però i 40enni non si sono voluti limitare al pranzo, ma hanno deciso che