Alessia Orro è la regista dei sogni del Fenerbahce Istanbul. La palleggiatrice di Narbolia continua a scrivere pagine d’oro nella sua nuova avventura turca: dopo il trionfo in Supercoppa Italiana con una storica rimonta sul VakifBank, la miglior giocatrice degli
Un Natale più solidale è possibile. Dopo alcuni anni di pausa, torna l’iniziativa benefica “De Gioannis per il Natale 2025 – Insieme per regalare un sorriso”, promossa da Eric Capra, co-titolare della De Gioannis Antincendio e Sicurezza Srl. L’obiettivo è
Un luogo di dolore, ma anche di amore infinito. È con questo spirito che Paride La Mantia, 50 anni, cagliaritano, varca da anni i cancelli del cimitero di San Michele per salutare la sua Maria Eleonora, la figlia volata in
Valerio Scanu si aggiudica il Premio Mia Martini 2025 durante la finale della 31ª edizione, svoltasi a Scalea (Cs) in quattro serate, organizzata dall’Associazione Cultura e Spettacolo di Bagnara Calabra con il supporto della Regione Calabria, condotta da Claudia Cesaroni
A Ballao, vicino a Cagliari, si trova il Museo dell’Acqua, uno dei pochi in Europa, ospitato in un elegante edificio dell’Ottocento. Il Centro DoSA (Documentazione e Studi sull’Acqua) racconta la vita del fiume Flumendosa e la “Cultura fluviale” delle comunità
Ci sono amori che sfidano il tempo, che crescono con i giorni e diventano leggende dentro una famiglia. Quello di Enrico Aragoni e Anna Porrà è uno di questi. Qualche giorno fa, amici e parenti si sono stretti attorno a
Uno spettacolo impressionante e triste quello apparso agli occhi dei cagliaritani questi giorni a Su Siccu: centinaia di muggini morti galleggiavano sull’acqua del porto, trascinati dalla corrente e ammassati lungo le banchine. Negli scatti di Alessandro Pigliacampo, (ma anche in
Dopo anni di abbandono e degrado, l’ex sede della Banca Cariplo in viale Bonaria si prepara a rinascere. Il Consiglio comunale di Cagliari ha approvato mercoledì 15 ottobre, con parere favorevole e assenso condizionato, il Programma integrato di riordino urbano
Alla 28ª edizione della Corsa della Lumaca di Gesico, l’attesa era tanta, l’entusiasmo ancora di più. Ma alla fine, a tagliare il traguardo del metro lanciato lineare con sorprendente determinazione, è stata “Miryam”, la velocissima lumaca della scuderia del giovanissimo
Ironica, sorridente e sempre pronta a chiacchierare: la forza dell’ultracentenaria di San Giovanni Suergiu Tzia Antioga Serafini. La signora ha tagliato il traguardo dei 105 anni: una vita trascorsa nel suo paese insieme al marito Giovanni, morto 20 anni fa,