Ecco l’augurio migliore e a una prima lettura forse scomodo, quello di Antonio Gramsci. Quello che l’intellettuale sardo odiava era il capodanno fisso, quello comandato. Perché ogni giorno dovrebbe essere un’occasione per fare i conti con noi stessi, per impegnarsi
La ricetta: lenticchie in umido, un piatto simbolico ricchissimo di proprietà nutritive. Perché si mangiano a Capodanno? Come da tradizione a Capodanno si mangiano le lenticchie. Perché? Si dice che mangiare le lenticchie a Capodanno porti fortuna e quindi la notte
Il dolce al cucchiaio simile al crem caramel è perfetto anche per i bambini egli anziani vista la sua consistenza morbida, inoltre è fatto con ingredienti privi di glutine e se si usa latte ad alta digeribilità è adatto anche
I Sindaci Federico Sollai e Italo Carrucciu in qualità di Presidenti dei distretti socio sanitari di Guspini e Sanluri, esprimono profonda preoccupazione in rappresentanza di tutti i sindaci del Medio Campidano per la mancata risposta dell’Assessorato alla Sanità della Regione
Oggi vi proponiamo un altro quiz che ci porta, grazie a una foto, a fare un vero e proprio viaggio nel tempo, in una Cagliari che non c’è più. Oggi in quella piazza la situazione è molto diversa: niente più
Sarà il capodanno più ricco e scintillante di sempre quello previsto in Sardegna. Le principali città dell’Isola si sono sfidate a colpi di grandi nomi per regalare ai cittadini un’ultima notte dell’anno indimenticabile. Nelle piazze dell’Isola ci saranno alcune delle
Un’arte con una tradizione antichissima, che ora viene riproposta per grandi e piccini. Andrea e Fabio Ortu, padre e figlio sangavinesi fondatori dell’Associazione Falconieri di Eleonorae, ci raccontano come un’esigenza si sia trasformata in passione da divulgare. «Tutto è nato
Rita Levi Montalcini venne alla luce a Torino il 22 aprile 1909, all’interno di una famiglia ebrea sefardita. I genitori, figure di grande cultura e profondamente dediti all’educazione dei propri figli, avevano idee tradizionali riguardo al ruolo delle donne nella
Lo sapevate? Il corbezzolo è un ottimo antinfiammatorio naturale. In Sardegna è pieno di arbusti di corbezzolo ma non tutti sanno che ha grandi proprietà curative. Nota anche come pianta dell’ospitalità, il corbezzolo spicca per i suoi colori nella macchia
Ha venticinque anni, vive a Castiadas e ha una grande passione: la salvaguardia dell’ambiente. Sono sei anni che Silvia Spano, in ogni momento libero dal lavoro – è assunta in un’azienda di vendita diretta e fa anche la babysitter –,