Nessun ribaltone, né dimissioni in vista in quel di Viale Trento. Il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru ha voluto con un comunicato stampa calmare le acque all’indomani di un voto sulla riforma costituzionale che ha visto il Sì, da
Piove su Cagliari e sulla Sardegna meridionale e orientale. Una perturbazione di origine atlantica, in entrata sul Bacino del Mediterraneo occidentale ha determinato una fase perturbata sull’Isola. I temporali, che domani raggiungeranno anche il Sud Italia, sono stati di forte intensità,
Il risveglio ha il dolore di una sberla in pieno volto: la Sardegna ha ottenuto un peso importante e per certi versi di proporzioni inaspettate nella vittoria del fronte del No al referendum costituzionale. Il 72,2 % ottenuto dagli oppositori
È stato il No più deciso d’Italia, quello che i sardi hanno espresso verso la riforma costituzionale targata Matteo Renzi. Solo un sardo su quattro l’ha promossa, i restanti tre quarti l’hanno sonoramente bocciata. In nessun’altra regione italiana si è
Il giorno dopo il voto del referendum sulla riforma costituzionale, a Cagliari si respira un clima di sollievo ma anche incertezza. Nel capoluogo sardo il No ha conquistato il 73% dei voti, mentre il Sì si è fermato al 24%.
La Giunta Regionale, su proposta dell’assessore dei Lavori Pubblici Paolo Maninchedda, ha approvato la disdetta delle convenzioni attualmente in vigore con Banco di Sardegna, Banca Intesa San Paolo e Unipol Banca e l’avvio di una nuova procedura di gara per
Il No ha vinto. In Sardegna ha stravinto. I dati parziali relativi alle votazioni referendarie svoltesi in Sardegna, emessi dal Viminale, parlano chiaro: Il 72,2% dei votanti si è espresso contro la riforma costituzionale proposta dal governo Renzi. Il Si
La Sardegna (insieme alla Sicilia) è le capitale del No. In tutte e 4 le province ha stravinto il No, a Cagliari ha votato No addirittura il 73% dei votanti. Nell’Isola ha votato il 63% circa della popolazione ma quel che
Bambini giardinieri per un giorno: ritorna a Cagliari la Festa degli alberi. Trasmettere la bellezza e l’importanza delle piante come fonte di salute per le persone e per l’ambiente. Un intento ambizioso, quello di Cagliari, città fra le più verdi d’Italia,
Scene di guerra in piazza Costituzione a Cagliari: missili e finti feriti contro la guerra e la produzione di armi in Sardegna. Ieri piazza Costituzione a Cagliari si è trasformata in un teatro di guerra. Due missili conficcati sul terreno, macerie