Non ci sono quartieri romantici o Torre Eiffel, né tanto meno cattedrali gotiche e passeggiate lungo la Senna. Nessuna somiglianza con la città degli innamorati, Quartucciu alla fine del Settecento si meritò questo soprannome (allora dispregiativo) per una questione storica
La Sardegna dice addio a uno dei padri del cabaret isolano. È morto Giulio Manera, nome d’arte di Rino Giambalvo. Il noto comico e cantante cagliaritano aveva 83 anni. Insieme ad altri artisti come Benito Urgu, i Banda Beni, Giampaolo
Nascosto tra i paesaggi incolti e soleggiati della Sardegna, il Panfago Sardo (Pamphagous sardeus) emerge come uno degli ortotteri più imponenti dell’Italia. Appartenente alla famiglia Pamphagidae, questo insetto tozzo e maestoso ha conquistato il suo posto nel panorama della fauna
Monumenti sardi: Nuraghe Arrubiu, il Gigante Rosso, il più grande e maestoso dell’Isola. A Orroli, nel Sarcidano, nel cuore della Sardegna, c’è uno dei nuraghi più belli dell’Isola, uno dei monumenti megalitici più importanti d’Europa, fondamentale nella storia della civiltà
Si tratta di una roccia sedimentaria mono-mineralogica, ossia formata da un unico minerale, composta da quarzo, e contenente spesso alcune impurità, solitamente composti di ferro che conferiscono alla roccia vivaci colorazioni, rendendola ricercata come pietra semi-preziosa per la lavorazione in
Intervista a cura di Massimiliano Perlato. “Il mondo del giornalismo è nato e si è formato ‘uomo’. Le donne sono riuscite a farsi valere nel tempo e di sicuro non sono mancate autorevoli firme femminili. Penso comunque che per avere
È una storia incredibile quella del più grande tenore mai nato in Sardegna. Oggi il cognome Schiavazzi è ricordato dalla via cardine del quartiere cagliaritano di Sant’Elia, ma non tutti conoscono la vita e le opere dell’artista che dà il
La storia di un ortaggio particolare, la facussa, si intreccia con la migrazione di una popolazione ligure verso la Tunisia nel XVI secolo e il suo ritorno a Carloforte, nel sud della Sardegna, portando con sé non solo le tradizioni
La Sardegna è una delle terre emerse più antiche d’Europa. Le sue rocce più antiche risalgono a oltre 500 milioni di anni fa. Alcune di queste si trovano in una grotta che presenta alcune particolarità uniche al mondo. Stiamo parlando
“Io non sono proprietà di nessuno, nessuno può costringermi ad amare una persona che non rispetto. L’onore lo perde chi fa certe cose, non chi le subisce”. Questa citazione di Franca Viola – che, nel contesto siculo degli anni Sessanta,