«Tanto piacere, io sono Laura. Sono una ragazza trans, lesbica e sarda: scegliete voi per cosa discriminarmi. Sulla Sardegna andateci piano per favore, è ancora un tasto dolente.» Classe ’92 e comicità che scorre nelle sue vene insieme al sangue,
La Sardegna, si sa, ha una grande tradizione nella produzione dei coltelli. “Sa leppa” – questo il nome comune – è un oggetto che ogni sardo che si rispetti possiede e usa per affettare le migliori prelibatezze nostrane. I paesi
Com’era la pubblicità nei primi del ‘900? Per avere un’idea di questo è possibile ammirare un caratteristico edificio di uno dei centri abitati più importanti del Sud Sardegna. Siamo a Iglesias, in pieno centro storico. In piazza Lamarmora c’è l’omonima
Il nuovo anno porta un contratto di sette mesi al Tecnocasic Spa per Stefano Garau, ex detenuto alla Casa circondariale di Uta. L’assunzione è il frutto di un lungo percorso iniziato col progetto Lav(or)ando della cooperativa sociale Elan, sostenuto dalla
Il quiz di oggi è difficile ma d’altronde tanti di voi conoscono Cagliari davvero alla perfezione, così vogliamo mettervi alla prova. La statua che vedete in foto si trova in un punto alto della città, è nascosta ed è vicino
La Sardegna è una delle regioni europee con la più alta densità di lingue parlate. Idiomi autonomi l’uno dall’altro che si sono incontrati nell’Isola al centro del Mediterraneo. Oltre alle diverse varianti del sardo, il logudorese e il campidanese (con
Venerdì 12 gennaio 2024 sono state aperte al pubblico due nuove aree verdi nel Quartiere del Sole dell’estensione di circa 6.000 metri quadri complessivi, in seguito a lavori di riqualificazione finanziati con fondi PON Metro React-EU. La prima area, di
La Torre dell’Elefante di Cagliari riaprirà al pubblico da domani, sabato 20 gennaio 2024. L’accesso al monumento era stato interdetto a seguito dell’intervento della Protezione Civile per la messa in sicurezza dell’adiacente Chiesa di San Giuseppe dalla quale si erano
Sa Zirogna, il nerbo del bue essiccato, un tempo si poteva trovare in quasi tutte le case, era uno dei metodi educativi preferito dalle mamme sarde. Probabilmente sulle nuove generazioni questa parola non sortirà alcun effetto, ma a chi ha
Lidia, madre di Giacomo Solinas, lancia un appello vibrante chiedendo chiunque abbia informazioni sulla scomparsa del figlio di parlare. Solinas è scomparso misteriosamente l’8 luglio 2023 dopo aver annunciato di recarsi al lavoro in Costa Smeralda. Nonostante il ritrovamento del