Il giornalista antimafia e vicedirettore de L’Espresso Lirio Abbate, ha partecipato ieri a una tavola rotonda dell’Università di Cagliari dal titolo “L’evoluzione della mafia dallo stragismo a oggi”. In questa intervista realizzata da Francesco Luca Onnis ci racconta alcune cose che
La casa delle farfalle ed il cestino contadino conquistano Barcellona. La filiera agro turistico ambientale sarda del network Greentur alla fiera internazionale del turismo IBTM. Dal 28 al 30 novembre, la fiera internazionale del turismo IBTM World di Barcellona ha
Giornata mondiale di lotta contro l’Aids. Il 1 dicembre, come ogni anno in occasione della giornata mondiale di lotta contro l’Aids, LILA Cagliari organizza una marcia di solidarietà. Si percorreranno le vie della città con un grande fiocco rosso, partendo
Interventi negli incendi estivi e nelle zone a rischio idrogeologico nel periodo invernale, soccorso subacqueo ed elisoccorso, carenza di personale nelle sedi dei diversi comandi provinciali. Sono tanti gli aspetti critici sui quali i Vigili del fuoco della Sardegna chiedono
Palla e Freccia: due cani accomunati da una sorte triste e dalla sofferenza finchè non hanno incontrato i medici della Clinica Veterinaria Duemari, con in testa la dottoressa Monica Pais. Ricordiamo brevemente le loro storie (che potranno essere approfondite negli
È in arrivo una irruzione artica dall’Europa centro occidentale che piano piano sta penetrando nel Mediterraneo. Il freddo si sentirà forte a partire da oggi. Meteo Sardegna prevede che si avranno piogge, qualche temporale e delle nevicate. Neve che, soprattutto
L’aula Maria Lai dell’Università di Cagliari ha ospitato nella serata di oggi un incontro dibattito dal tema “L’evoluzione della mafia dallo stragismo a oggi”. L’evento, organizzato dalla Questura di Cagliari e dall’Università, ha visto l’intervento della Procuratrice della Repubblica di
Alzi la mano chi non si ricorda della storia di Palla! Recuperata da un’associazione in zona di Oristano con un laccio stretto intorno al collo che le aveva fatto gonfiare la testa in maniera abnorme e curata amorevolmente dai medici
Lo sapevate? Cinque anni fa è stata scoperta una nuova forma di vita animale in Sardegna. Durante un corso di addestramento in grotta da parte dell’equipe di astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea, è stato scoperto un nuovo animale: si tratta di
La Cagliari che non c’è più: “Oh! Ajò a tuffare…” quando negli anni ’60 si diceva così si intendeva al ponte de Sa Scaffa. In questa immagine della metà degli anni ’60, di una Cagliari ancora sotto l’effetto del boom