Il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, ha firmato ieri l’ordinanza che vieta dalle 20.30 del 31 dicembre alle 06.00 del 1 gennaio la vendita di qualunque tipo di bevanda in contenitori di vetro o metallo e, nelle aree dove si
Per il Capodanno diffuso nelle quattro piazze della città sono previste limitazioni al traffico del centro di Cagliari. Dalle 13 del 31 dicembre e sino alle 12.00 del 1 gennaio sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su ambo
Per la Sardegna è stato un anno ricco di avvenimenti importanti il 2017 che si chiuderà stasera. Nel mondo della politica regionale tra i fatti da cerchiare col rosso c’è sicuramente l’accordo, controverso ma storico, sulle servitù militari, raggiunto tra
I fantasmi del Caffè Svizzero non hanno traslocato anche se qualche mese fa il Comune ha venduto palazzo Accardo che ospita il locale. Che al Caffè Svizzero, storico locale di Cagliari, al piano terra di Palazzo Accardo, pare alloggiassero
Maiali che mangiano carcasse di bovini: abbattuti per la peste suina tra Villagrande e Talana 111 suini allo stato brado irregolare. Si sono concluse nelle prime ore del pomeriggio, nelle campagne di Villagrande Strisaili e Talana, le operazioni di
Detti e modi di dire sardi: “Caddozzimmini”, sporcizia, lordura, luogo (o entità sociale) piena di rifiuti. Una frase tipica del Cagliaritano, sta a indicare la sporcizia in generale ma in modo offensivo e classista può essere usata anche verso esseri
La Cagliari che non c’è più: viale Regina Margherita all’angolo con via Eleonora d’Arborea in una foto di 100 anni fa. Casa Granata, a sinistra, è praticamente identica, cambia sicuramente il fondo stradale, gli alberi sono ancora bassissimi e addirittura
Il 2018 sarà l’anno del nuovo Campus Universitario di viale La Playa che potrà finalmente prendere forma dopo l’ok del dirigente del servizio di Edilizia privata del Comune con il quale si autorizza l’avvio del primo lotto di lavori. Un iter che,
Dopo dieci anni di iter burocratico, ripensamenti e richieste di proroghe e di modifiche, finalmente l’area del quartiere Fonsarda di forma triangolare, compresa fra via Biasi e via Chiabrera e ampia 17.641 metri quadrati, vedrà completate le opere di edilizia.
Dall‘Aeronautica militare di Decimomannu confermano che il forte vento resterà anche nei prossimi giorni. Forse ci potrebbe essere una leggera tregua nella notte di San Silvestro ma soffierà forte almeno sino a Capodanno. Non toccherà punte record dei quasi 150 chilometri