Una “festa delle luci” alla maniera lionese è quella alla quale è possibile assistere nel centro storico della città dell’iglesiente. E pare che dal successo riscosso ieri, e per essere agli esordi, Iglesias non abbia niente da invidiare a Lione,
Il trentenne cagliaritano è nato poco prima che cadesse il muro di Berlino. Cresciuto nell’epoca del boom della televisione commerciale, tra gli anni ’90 e i primi anni ‘2000, e maturato nell’era di internet, è da sempre un grande esploratore
Stipendi arretrati, assegni familiari e maggiorazioni per i turni di notte non pagati, la tredicesima un miraggio: è la situazione degli operatori socio-sanitari del Centro di Accoglienza di Monastir che lavorano per le due cooperative Ippocrate e Azione Sociale che
Anche quest’anno Cagliari si colorerà di rosso e le sue strade si riempiranno di gioia e solidarietà grazie ai numerosi partecipanti che ogni anno prendono parte alla manifestazione, indossando rigorosamente il vestito di Babbo Natale. L’intento di questa edizione sarà
di Stefano Cabras Potrebbe sembrare il titolo di un libro, e infatti il richiamo al romanzo scritto da Nino Nonnis c’è e si sente. Nonnis racconta di una Cagliari che non c’è più, mentre qui si parla di una Monserrato
I sardi trascorreranno il Natale in famiglia e acquisteranno prodotti locali. E’ quanto emerge da una indagine condotta da Coldiretti Sardegna su un campione in tutto il territorio regionale. Otto sardi su 10, il 25 dicembre, pranzeranno con i propri
Nuovi indizi sul melone nuragico: a due anni dal primo ritrovamento, indagini genetiche e morfologiche forniscono nuove informazioni sui semi di melone più antichi del Mediterraneo. Nel 2015, la Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR), struttura facente parte del Centro
L‘aeroporto Mameli di Cagliari Elmas cresce e a dirlo sono i numeri che non mentono mai. Dai vertici Sogaer, la società di gestione dello scalo cagliaritano, ecco la previsione riguardante i movimenti degli aeromobili, i posti offerti dalle compagnie aeree e
La foto e il video di un lettore: tramonto su Cagliari, aspettando il solstizio d’inverno. Tramonto sul golfo di Cagliari nel video di Corrado Mascia: poco spazio alle parole, più alle immagini.
Lo sapevate? Nel 1911 a Itri (Latina) otto operai sardi vennero uccisi e 60 feriti, perché si ribellarono alla camorra. Questa drammatica storia è poco conosciuta oggi, ma anche all’epoca dei fatti ebbe poca risonanza nell’Isola. A Itri, un paesino