Detti e modi di dire sardi: “Tostau che sa balla”, duro come la palla di piombo. Quella utilizzata come proiettile per la caccia al cinghiale. Il concetto è chiaro: il riferimento è alla durezza e pesantezza del metallo. Questo modo
Arriva Ripoff Raskolnikov: un veterano del blues europeo per la prima volta in Sardegna. Dal 19 al 21 gennaio il bluesman si esibirà a Cagliari, Sassari e Porto Torres. Tre concerti unici, intimi, “a tu per tu” con la musica e l’autore.
Sono stati riaperti oggi i parchi e i cimiteri cittadini di Cagliari. La chiusura, in via precauzionale, era stata disposta a causa del forte vento a tutela della sicurezza pubblica. Il vento nella giornata di oggi si è notevolmente attenuato.
La nostra Sardegna era stata tagliata fuori dal programma seguitissimo di Alberto Angela “Meraviglie”. Ascolti record e in mostra angoli della penisola mozzafiato. Ma la Sardegna? Inizialmente non era entrata in lizza ma ecco che, a gran sorpresa, durante la
Immaginate di trovarvi lontano da casa, in una città che non conoscete. Il vostro punto di riferimento è l’hotel che avete prenotato. Chiedete alla reception di svegliarvi la mattina perché avete un impegno di lavoro urgente. Tutto facile, a meno
Come ogni anno la prestigiosa guida Bibenda realizzata dalla Fondazione italiana Sommelier, ha assegnato la prestigiosa certificazione dei “5 grappoli” ai migliori vini d’Italia. La Sardegna, anche nel 2018, è assoluta protagonista con ben 13 vini inclusi nella lista. Ecco
I golosi di tutta Cagliari possono iniziare a festeggiare: sta per ritornare in città, nella consueta cornice di corso Vittorio Emanuele II, la Festa del Cioccolato. La passeggiata del corso, teatro ormai di numerose manifestazioni, ospiterà le prelibatezze di tutta
Niente riesce a placare il maestrale che sta battendo forte la nostra isola. Tanti i danni nei centri abitati e nuovo rinforzo nel weekend. Dopo la burrasca che ha caratterizzato la giornata di mercoledì, oggi si registra un lieve miglioramento ma
Prosegue la protesta delle femministe a seguito della ripetuta comparsa di frasi sessiste sui muri del Magistero, sede delle facoltà umanistiche dell’Università di Cagliari. Le scritte erano comparse nella notte tra il 15 e il 16 gennaio e avevano subito
Era il 18 gennaio del 1970, il Cagliari capolista affrontava la trasferta al Menti fra le critiche stucchevoli per una squadra che, secondo i detrattori di quei giorni, faticava a segnare in trasferta. A rimandare al mittente quelle parole ci