Il 2018 sarà l’anno in cui le aziende sarde riprendono ad assumere giovani e meno giovani. È questo l’auspicio che ha guidato la costruzione del programma delle Politiche attive per il Lavoro varate oggi dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessora
Passano i fatidici nove mesi, una vita nuova viene al mondo e insieme a lei un’esistenza unica, un cervello, un essere umano con tutte le sue peculiarità. Perché care mamme, diciamocela tutta, quel figlio l’abbiamo fatto nascere noi, nutrito, coccolato
A darne la notizia è il sindaco di Sestu, Paola Secci, che si congratula con i neosposi. “I giovanissimi Whang e Hu hanno scelto Sestu, dove lavorano e vivono, per formare una nuova famiglia. Sono i primi cittadini di etnia
Sono due le novità che di certo, in queste sempre più vicine elezioni politiche, faranno storcere il naso a non pochi elettori. Anzitutto l’obbligo, per i presidenti di seggio, di impedire ai votanti di inserire personalmente la scheda nell’urna. E,
Progetto scuola-lavoro: la Città Metropolitana acquista 30 biciclette per l’istituto di Istruzione Superiore De Sanctis-Deledda. Il progetto CycloVET High mira alla formazione di nuovi istruttori di ciclismo. A effettuare la consegna è stato questa mattina il sindaco Massimo Zedda.
Finisce ufficialmente l’era Meridiana: oggi primo volo di Air Italy con un’aereo da Olbia a Fiumicino. Ieri il volo dell’ultimo Md82 di Meridiana da Olbia, oggi il primo volo nazionale (stamattina alle 7 l’Olbia-Fiumicino) e quello intercontinentale della nuova Air
Neanche il tempo di lasciar scongelare il ghiaccio e la neve che la Protezione Civile ha diramato un nuovo avviso di condizioni meteo avverse per tutta la Sardegna da ieri, 1 marzo fino alle 17 di oggi, 2 marzo. Su
Al contrario di quanto finora si credeva, i Giganti di Mont’e Prama potrebbero non essere un unicum nel contesto archeologico sardo. È questa la proposta avanzata dall’archeologo Alberto Mossa, a seguito del riesame di alcuni reperti provenienti dal territorio di
Domani pomeriggio alle 16.30, alla presenza del sindaco Massimo Zedda, sarà consegnato ai residenti il primo frutteto condiviso realizzato a Cagliari. Un piccolo pezzo di campagna, sorto all’angolo tra via Biasi e via Salvator Rosa, che vede ora la presenza
La Pimpa parla in sardo e Boreddu va alla scoperta dei Giganti di Mont’e Prama. Dal 4 marzo la Rai trasmetterà il cartone animato “La Pimpa” con doppiaggio in lingua sarda. È questo uno dei progetti di animazione realizzati con