Assemini: una mostra ricorda Rita Loi, amatissima maestra poetessa, scomparsa prematuramente. Nelle sale del vecchio municipio è stata allestita una mostra per ricordare Rita Loi, scomparsa a 60 anni. Per l’occasione è stata stampata una raccolta delle sue poesie più
La Cagliari che non c’è più: viale Regina Elena e il tram nei primi anni del Novecento. Una foto colorata di 114 anni fa: viale Regina Elena con il tram che collegava il quartiere di Castello e via Roma. Gli
I piatti e le specialità della Sardegna presentati dal Gambero Rosso: i malloreddus. Le “perle” della cucina isolana proposte dal leggendario Gambero Rosso: un elenco di pietanze tipiche descritte e presentate con la consueta eleganza dagli specialisti italiani del mangiare.
Dopo le sue vacanze a Cagliari appena terminate una cosa è certa di Matthew Fox, noto attore protagonista delle serie tv Lost: è un buongustaio. Dopo essere stato avvistato nel noto ristorante del quartiere Marina “Il Malandrino”, “Jack Shepard” si
Coltivati, raccolti sotto casa e preparati per i piccoli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie del Medio Campidano: parliamo di lenticchie con la fregola, polpette, gnocchetti alla campidanese, pane civraxiu, miele, yogurt. E’ il risultato del progetto “Satu po imparai” (“In campagna
Ecco gli eroi di Guspini: conosciamo i tre 15enni che hanno salvato una vecchietta e la sua casa. Una signora di 80 anni caduta sul pavimento della sua casa di Guspini da oltre due ore, non riesce ad alzarsi e
Che si arrivi dal Goceano, e quindi da Foresta Burgos, oppure dalla Carlo Felice, Bonorva e il suo territorio appariranno in tutto il loro splendore, in qualsiasi stagione si viaggi. Il giallo dei campi in estate e autunno, il verde
Giovedì 5 aprile 2018, dalle 9.00 alle 13.00 riapre al pubblico la Basilica di San Saturnino. I lavori di riparazione degli impianti idrici, che ne avevano provocato la chiusura, sono stati ultimati in questi giorni e i tecnici hanno provveduto
La Cagliari che non c’è più: una foto in bianco e nero di via Dante negli anni Cinquanta. Una bella foto trasformata in cartolina: il traffico non è quello odierno. Sulla destra i binari della ferrovia, sulla sinistra parte dei
I piatti e le specialità gastronomiche sardi presentati dagli esperti del Gambero Rosso: i culurgiones al sugo. La bibbia del cibo italiano presenta le pietanze tipiche dell’Isola: splendide foto e testi ricercati per una vetrina importante. La traduzione dal sardo