Via Pola, via Istria, via Fiume, via Dalmazia e Chiesa di San Marco. Passeggiando per le vie di Fertilia, a pochi chilometri da Alghero, la toponomastica ci ricorda che siamo in Sardegna, ma siamo anche un po’ più a est,
Dove ora c’è il mare, un tempo c’era terra. La conformazione geografica della Sardegna non è sempre stata come la conosciamo oggi. A partire dalla celebre “Pangea”, il supercontinente che univa tutti quelli attuali in un’unica zolla per poi dividersi
L’istruzione universitaria italiana sta perdendo terreno nella competizione globale, secondo i dati più recenti del Center World University Rankings (Cwur) del 2024. Quest’anno, su 67 istituti italiani inclusi nella classifica, ben il 75% ha registrato una riduzione della propria posizione.
Giorgio Diana ha intrapreso molto presto la sua avventura all’estero. All’età di 18 anni è partito alla volta di Monaco di Baviera, dove ha conseguito la specializzazione come chef presso la Camera di Commercio IHK, una sorta di “scuola lavoro”. Promosso
Li chiamano Gli Insuperabili e lo sono davvero: vincono premi nei Campionati di nuoto nazionali e regionali, portano a casa soddisfazioni e medaglie, non saltano allenamenti e hanno un entusiasmo fuori dal comune. Alcuni sono minorenni, altri più grandi ma
Il nuovo video di Dany Cabras, subito andato virale come tutti gli altri del caratterista e youtuber cagliaritano, tratta dell’argomento del giorno, la Festa della Mamma. Ed eccola lì, la “schiava”, com’è soprannominata affettuosamente dal figlio, di fronte a uno
Oggi vi portiamo alla scoperta di uno dei geositi più maestosi di tutta la Sardegna, il Mega Pillow di Su Corongiu de Fanari, a Masullas. Si tratta di un grande cuscino di lava che si è raffreddato in fondo al
Il cappero, questo conosciuto. O forse non tanto. Il cappero (capparis spinosa) è una pianta molto diffusa nei paesi del Mediterraneo, perché predilige il sole e il caldo e non necessita di molta acqua, ragion per cui la troviamo rigogliosa
C’è chi arriva per necessità, chi per lavoro, chi, purtroppo, spinto dalla paura o dalla guerra. Altri invece compiono lunghi viaggi per raggiungere la famiglia e magari inseguire un sogno. A Cagliari sono tanti i “nuovi sardi”, giunti nell’Isola armati
Grande traguardo per Michele Porcheddu, il 16enne di Thiesi che spopola su Instagram con la pagina “Le_delizie.di.Michele”: sì, perché la cucina per lui è vita, è fuoco che arde. Ed è soprattutto Isola, la nostra, che gli scorre nelle vene