È il nonno di tutti gli alberi d’Italia. Si trova a Luras in provincia di Olbia Tempio e da non molto ha spento le 4000 candeline, anche se a questa veneranda età, potrebbe avere perso anche il conto. Sotto l’ombra
Una delle voci considerate più belle e rappresentative della Sardegna degli ultimi vent’anni è senza ombra di dubbio quella di Andrea Parodi, il cantante che dotato di un timbro incredibile, fondò insieme a Gino Marielli e Gigi Camedda il famoso
Il prestigioso titolo è stato conquistato dalla talentuosa concorrente sarda, proveniente dal T HOTEL di Cagliari, che ha saputo brillare sulla scena culinaria aggiudicandosi il primo posto sul podio. Il suo straordinario lavoro e la sua maestria nell’arte della pasta
Ieri Samugheo ha vissuto una giornata di grande festa e commozione in occasione del centesimo compleanno di Tzia Mariantonia, la centenaria del paese, amata e rispettata da tutta la comunità. L’evento ha visto la partecipazione del Gruppo Interforze, che ha
Cagliari registra una crescita dei veicoli a basse emissioni nel trasporto pubblico locale grazie all’aumento dei mezzi elettrici. Tuttavia, la percentuale di autobus a basse emissioni è ancora notevolmente inferiore alla media dei comuni capoluogo, e i livelli di polveri
Intorno a 6 milioni di anni fa, nel Miocene, lo stretto di Gibilterra si chiuse per effetto del clima arido, il mar Mediterraneo si era ridotto a un insieme di laghi salati e le terre risultavano praticamente collegate tra loro.
Lo sapevate? Sino ai primi anni Sessanta il mercato a Cagliari fu sistemato in piazza Galilei Il mercatino di piazza Galilei negli anni Cinquanta: fase di passaggio tra il mercato del Largo e quello di San Benedetto. Quando venne abbattuto
La Corona Spagnola e la Sardegna si sono definitivamente “separate” nel 1720 con il passaggio dell’Isola al dominio dei Savoia. Certi legami però sono ancora vivi, sia dal punto di vista linguistico e culturale, sia da quello formale. Basti pensare
Fiorella Esu, 31 anni di Siliqua, e Davide Musiu, 44 anni di Selargius, sono i futuri sposi dell’Antico Sposalizio Selargino 2024. Fiorella, molto legata alle tradizioni, ha inviato personalmente la richiesta alla Pro Loco, esprimendo il suo grande onore per
Correva l’anno 1991 e Assemini era “il regno della notte”. In questo prezioso servizio tv di Sardegna 1 pubblicato su Youtube, il giornalista Francesco Velluzzi intervista gli avventori del K2, una delle discoteche più in voga tra gli anni ’80