BeNaBì: il ristorante dall’anima tradizionale e lo stile moderno nel cuore di Cagliari

Maialino caramellato con riduzione al mirto e cannonau, seadas con crema di pardula e cialde di biscotto ricotta e cioccolato, una location suggestiva. Siamo stati da BeNaBì per scoprire la versione moderna della cucina sarda.
Cagliari è una città fatta di meraviglie storiche da scoprire, monumenti caratteristici che fanno da sfondo alle giornate da trascorrere nelle vie del centro. Primo tra tutti il Bastione di Saint Remy che domina il quartiere Castello. Sotto di questo, Piazza Costituzione, crocevia tra le vie principali del centro storico e vie dello shopping cagliaritano. Ma Cagliari è anche fatta di angoli nascosti, viuzze storiche da scoprire, predominate da costruzioni in pietra capaci di regalare atmosfere suggestive. è proprio qui che nasce il ristorante BeNaBì, un locale in cui tradizione e modernità si incontrano.
“Cucina sarda rivisitata” è stata questa la frase che ci ha incuriosito tanto da spingerci ad entrare per saperne di più. L’arredamento con i suoi colori e le sue forme ci dà l’impressione di stare all’interno di una grotta marina. Federica, proprietaria e chef del ristorante, ci offre la possibilità di avere un menù su misura per noi.
Stiamo per iniziare un’esperienza gastronomica insolita, a metà strada tra la tradizione e la modernità, e lo capiamo fin dalla prima portata. Quello che al primo sguardo sembra essere un gelato su stecco si rivela invece un grande classico della cucina sarda: il sapore della fregola ai frutti di mare esplode nel nostro palato, seguito dal nero di seppia che la ricopre e dà forma allo stecco.
Proseguiamo con un antipasto che ci lascia incantati prima nel vederlo e poi nel gustarlo. Lische di pesce e coralli al nero di seppia accompagnano cozze e vongole servite nella loro sughetto.
Vi ricordate la classica pasta con vongole e bottarga? Qui il sapore di questo grande classico è lo stesso, la forma cambia completamente. La vongola all’interno, la scaglia di bottarga che accompagna ogni raviolo e l’impasto per metà al nero di seppia: tutto sembra studiato per farci percepire in ogni boccone il sapore del mare in tutta la sua purezza.
La nostra degustazione continua con un altro primo piatto con un titolo decisamente minimalista: “Crostacei”.
Si tratta di tagliolini al nero di seppia condito con scampi e gamberi.
Tra una portata e l’altra del nostro percorso gastronomico, sbirciamo nella cucina a vista per scoprire cosa succede: tagliolini, ravioli, gnocchetti, pane, dietro le quinte del bancone di BeNaBì la produzione artigianale è in continuo movimento.
Ecco che arriva il secondo. La Frittura del Golfo viene portata al tavolo in un impiattamento che ci trasporta con la fantasia nei fondali marini. È un fritto dominato diverso dal solito: protagonista è l’anguilla, accompagnata da cozze, pesciolini mangiatutto e gamberi.
E poi arriva lui, un astice in piena versione “nature”. Diviso in due parti uguali, nessun condimento se non una vinaigrette ricavata dal suo liquido naturale. Abituati a gustarlo in modo molto più condito rimaniamo sorpresi dal gusto pieno dell’astice.
Facciamo una piccola incursione sulla cucina di terra: il Maialino, è cotto a bassa temperatura di ben cinque ore – come ci svela la chef – per mantenere la carne tenera e preservare tutto il suo sapore.
Il tocco finale è la caramellizzazione con miele in padella che crea una gustosa crosticina esterna, insieme alla riduzione di mirto e cannonau con cui viene servito ci lasciamo andare ad un mix di sapori unico.
Non potevamo che concludere la cena con una seada moderna, ripiena di crema alla pardula, racchiusa all’interno di cialde di biscotto alla ricotta e cioccolato.
Con questo finale dolce termina la nostra degustazione da BeNaBì ma siamo certi di tornare al più presto per scoprire le novità del menù. Una di queste ci è stata svelata in anticipo… se vi parliamo di Sa Merca su foglie di Ziba, sapete già di cosa si tratta?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari è una delle città più belle del bacino del Mediterraneo.
Ricca di monumenti e attrazioni naturali, offre una miriade di siti e luoghi da visitare, incastonati tra il mare della spiaggia del Poetto e gli stagni popolati da fenicotteri e altri splendidi uccelli palustri. I luoghi dello shopping e della movida sono inseriti in una città placida e sognante che si specchia nelle tante acque che la circondano, quelle del Golfo degli Angeli e delle magnifiche lagune.
Nel quartiere storico di Castello da visitare la cattedrale e gli antichi palazzi del potere ottocentesco. Villanova è il quartiere storico più giovanile e alla moda, San Benedetto, invece, offre boutique e ristoranti alla moda. Snodo cruciale di tutti i quartieri storici e piazza Yenne, il salotto della città, dove i cagliaritani e i turisti si ritrovano per un caffè o un gelato. Marina è il regno della vita notturna e della buona cucina.
Per conoscere le specialità della Sardegna immancabile una visita alla Trattoria Gennargentu, custode della cucina tradizionale di mare e di terra frutto dell’incontro tra Cagliari e l’Ogliastra. Imperdibile la loro zuppa ai frutti di mare. Un drink dopo cena è quello che ci vuole per sentirsi davvero in vacanza. Stampace è il cuore della movida cittadina. Quartiere vivace e allegro ospita ottimi ristoranti e locali notturni.
La serata inizia sempre con un buon aperitivo. Dopo, per gli appassionati della cucina contemporanea, il ristorante Benabì vi porterà alla “riscoperta” dei sapori tradizionali, ma in una veste del tutto nuova: un’esperienza da provare tra “fregula su stecco” e seadas moderne con ripieno alla pardula. Chi invece predilige una cucina più tradizionale a base di pasta fresca artigianale, può lasciarsi conquistare dalla Pergola Bianca. Qui vi raccomandiamo di provare i medaglioni con ripieno di patate e gamberi e impasto al nero di seppia. Un’altra alternativa per una cena tipica sarda è Panefratteria, la trattoria del pane dove gustare piatti tipici a base di pane sardo: pane frattau, zichi di Bonorva e zuppa gallurese. Dopo la cena, arriva l’ora di gustarsi un drink rinfrescante accomodati nel salotto di Spirits Boutique, cocktail bar in cui lasciarsi sorprendere da cocktail interattivi e signature drink creati con distillati di sua produzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA