Le due facce di Kremet: una dolce esperienza tra gelato e pasticceria fredda

Siamo stati alla gelateria artigianale Kremet per scoprire le proposte di questa estate. Nel laboratorio dei due punti vendita, Piazza Yenne e Quartu, ci facciamo sorprendere da churros in versione estiva, brioche con gelato, bavaresi, semifreddi, torte gelato e granite.
Con l’inizio della stagione estiva, le strade del centro storico di Cagliari si trasformano nel punto di ritrovo di turisti provenienti da tutto il mondo: appassionati di storia e di ciò che la città è stata una volta si addentrano nei quartieri caratteristici di Stampace e Castello per scoprirne le meraviglie. Dall’altro lato, a pochi chilometri dal centro della città, il litorale del Poetto ospita gli amanti del mare e quando il sole tramonta, si va in cerca di una “fresca” pausa.
Di rientro dal mare, con ancora il costume indosso e la pelle arrossata dal sole, abbiamo deciso di fare tappa da Kremet, gelateria artigianale con due sedi, una in Piazza Yenne e l’altra in viale Colombo, nel centro di Quartu Sant’Elena, a pochi minuti dalla spiaggia del Poetto.
È domenica mattina: vicino a noi un cliente si lascia guidare dallo staff di Kremet nella difficile scelta della torta da portare al pranzo di famiglia. Torte gelato, semifreddi e bavaresi, decorate in modo minimal ed elegante, riempiono la vetrina di esposizione che ci affascina con un gioco di forme e colori.
Prima tra tutte la “Perla Nera” – una bavarese ispirata al trend del gelato al pistacchio – con cuore morbido di pistacchio e copertura di glassa al cioccolato.
La scelta è davvero vastissima, dalla cheesecake alla frutta – guarnita con fragole e frutti rossi – alle combinazioni alternative per i più curiosi a base di arachidi, pistacchio, caramello salato, cioccolato bianco e cioccolato fondente.
Tra grandi torte da condividere con gli amici e piccole monoporzioni da gustare mentre si passeggia possiamo scegliere il semifreddo giusto per ogni occasione.
Seduti nei tavolini, decidiamo di assaporare la versione estiva dei churros, una prelibatezza che pensavamo di poter mangiare solo in inverno si trasforma in un dessert fresco e goloso per l’estate. In che modo? Accompagnando i tipici bastoncini spagnoli di pasta fritta con delle palline di gelato e un ciuffo di panna.
Gli abbinamenti che si possono fare sono tanti, ma l’estate è la stagione della frutta: anguria, melone, ananas, pesche, fragole e ciliegie sono i veri protagonisti e allora perché non accompagnare i nostri churros con il gusto tropicale e fresco del gelato al mango e maracuja?
Esiste poi un prodotto che non conosce stagionalità, parliamo della brioche con gelato, originaria della Sicilia e ormai conosciuta in tutta Italia. Vi consigliamo di farcirla come fanno i siciliani: con granita di pistacchio e mandorla.
Prima di andare via diamo un ultimo sguardo al banco dei gelati e ci accorgiamo che tra i gusti sono state introdotte nuove creme, senza zucchero e senza latte e i suoi derivati: perfette per una passeggiata dopo cena e adatte per ogni tipo di intolleranza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari è una delle città più belle del bacino del Mediterraneo.
Ricca di monumenti e attrazioni naturali, offre una miriade di siti e luoghi da visitare, incastonati tra il mare della spiaggia del Poetto e gli stagni popolati da fenicotteri e altri splendidi uccelli palustri. I luoghi dello shopping e della movida sono inseriti in una città placida e sognante che si specchia nelle tante acque che la circondano, quelle del Golfo degli Angeli e delle magnifiche lagune.
Nel quartiere storico di Castello da visitare la cattedrale e gli antichi palazzi del potere ottocentesco. Villanova è il quartiere storico più giovanile e alla moda, San Benedetto, invece, offre boutique e ristoranti alla moda. Snodo cruciale di tutti i quartieri storici e piazza Yenne, il salotto della città, dove i cagliaritani e i turisti si ritrovano per un caffè o un gelato. Marina è il regno della vita notturna e della buona cucina.
Per conoscere le specialità della Sardegna immancabile una visita alla Trattoria Gennargentu, custode della cucina tradizionale di mare e di terra frutto dell’incontro tra Cagliari e l’Ogliastra. Imperdibile la loro zuppa ai frutti di mare. Un drink dopo cena è quello che ci vuole per sentirsi davvero in vacanza. Stampace è il cuore della movida cittadina. Quartiere vivace e allegro ospita ottimi ristoranti e locali notturni.
La serata inizia sempre con un buon aperitivo. Dopo, per gli appassionati della cucina contemporanea, il ristorante Benabì vi porterà alla “riscoperta” dei sapori tradizionali, ma in una veste del tutto nuova: un’esperienza da provare tra “fregula su stecco” e seadas moderne con ripieno alla pardula. Chi invece predilige una cucina più tradizionale a base di pasta fresca artigianale, può lasciarsi conquistare dalla Pergola Bianca. Qui vi raccomandiamo di provare i medaglioni con ripieno di patate e gamberi e impasto al nero di seppia. Un’altra alternativa per una cena tipica sarda è Panefratteria, la trattoria del pane dove gustare piatti tipici a base di pane sardo: pane frattau, zichi di Bonorva e zuppa gallurese. Dopo la cena, arriva l’ora di gustarsi un drink rinfrescante accomodati nel salotto di Spirits Boutique, cocktail bar in cui lasciarsi sorprendere da cocktail interattivi e signature drink creati con distillati di sua produzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA