Per entrare nel ghetto di Bologna, uno dei luoghi storici più affascinanti della città, si deve attraversare il voltone di palazzo Malvasia. Ma ciò che cattura l’attenzione di molti è il mascherone in pietra con la bocca aperta, situato all’ingresso.
San Michele in Bosco e il suo panorama sono già noti come una delle attrazioni più romantiche di Bologna. Ma forse non tutti sanno dell’esistenza del cannocchiale prospettico presente in quest’area. Si tratta di un effetto ottico che si può
La “Piccola Venezia” di Bologna è un quartiere pittoresco che si trova lungo il canale Navile, caratterizzato da piccole case colorate con portici e balconi che si affacciano sull’acqua. Ma tra le sue vie e i suoi vicoli si cela
Bologna fu fondata dai romani nel II secolo a.C., come una colonia destinata a ospitare i veterani della guerra contro la tribù dei galli Boi, che avevano abitato la zona precedentemente. La città fu costruita su un’altura, protetta da un
L’arcobaleno di Bologna è una meraviglia architettonica che attrae turisti da tutto il mondo. Conosciuto anche come “portico dei 666 archi”, l’arcobaleno collega la città con la Basilica di San Luca, situata sulla collina di Monte della Guardia. La costruzione
Bologna è famosa per molte cose, tra cui la sua antica università, la sua cucina rinomata e le sue torri medievali. Tuttavia, ciò che potrebbe sorprenderti è che Bologna ospita anche la più grande area pedonale d’Europa. La zona pedonale