Nell’immaginario collettivo, la figura dell’Arzdora, o Azdora, rappresenta il cuore pulsante del tradizionale nucleo familiare emiliano. Questa regina del focolare è un simbolo di operosità instancabile e di dedizione alla casa e alla famiglia, incarnando i valori profondi della cultura
Il dialetto bolognese è ricco di espressioni peculiari che rendono unica la comunicazione nella città emiliana. Tra queste, tre modi di dire emergono per la loro particolarità e per il legame profondo con la storia e la cultura locale. 1.
Se siete affascinati dal numero 12 e siete in cerca di un luogo dove le vibrazioni numeriche si fondono con la storia e l’architettura, allora Bologna è la città perfetta per voi. Vista dall’alto, la città si rivela come un
Se vi trovate a Bologna e notate stranezze come ragazzi con la feluca in testa, siete probabilmente capitati nel periodo della Festa delle Matricole. Ma chi è il fautore di questa eccentrica tradizione? Niente di meno che Giosuè Carducci! Nel
Bologna è una città che sa stupire. Oltre alle sue torri imponenti, le vie affollate e la gastronomia invidiabile, la città emiliana nasconde misteri e curiosità che affascinano tanto i turisti quanto i bolognesi stessi. Tra queste, i Sette Segreti
Bologna, rinomata per la sua storia millenaria, ha visto emergere nel tempo anche strutture che si ergono al di sopra del tradizionale skyline cittadino. Questi grattacieli moderni, simboli dell’architettura contemporanea, sono diventati parte integrante della scena urbana bolognese. Vediamo da
Bologna ha sempre catturato l’immaginazione di scrittori e appassionati di mistero. Le sue strade tortuose e le antiche architetture sono state il palcoscenico di numerose storie di crimini, noir, misteri e indagini che sembrano perdersi nella fitta nebbia che spesso
Bologna, una città suggestiva con i porticati più lunghi del mondo e i tetti rossi che, durante le prime luci primaverili, riempiono i vicoli di colori caldi e accoglienti, ha catturato l’immaginazione di registi e spettatori nel corso dei decenni.
Arsenio Lupin, il celebre ladro gentiluomo, noto per il suo amore per le donne e il lusso, ha sempre fatto incetta di tesori tra i più facoltosi. Il personaggio, creato dalla mente di Maurice Leblanc, ha ispirato numerose serie cinematografiche,
È stata inaugurata la nuova sede delle scuole Carracci in via Felice Battaglia. Erano presenti il sindaco Matteo Lepore, l’assessora alla Mobilità e infrastrutture Valentina Orioli, l’assessore ai Lavori Pubblici Simone Borsari, il presidente del Quartiere Porto-Saragozza Lorenzo Cipriani e