La storia di Bologna è tanto complessa quanto affascinante, segnata da secolari scontri tra le varie forze politiche e sociali che l’hanno attraversata: i riottosi bolognesi, i papi, gli imperatori e persino i signori locali. Eppure, a differenza di molte
Nel cuore di Bologna, affacciato sulla maestosa Piazza Maggiore, si erge il Palazzo D’Accursio, un simbolo della storia e della cultura cittadina. Questo imponente edificio, che dal Medioevo è la sede del Comune, racchiude secoli di storia, arte e tradizioni.
Il Parco della Montagnola è una delle aree verdi più affascinanti di Bologna, un luogo che racchiude storia, arte e natura. Questo antico parco cittadino, il più antico della città, sorge su un passato davvero particolare: è stato infatti realizzato
Nel cuore pulsante di Bologna, città di torri e portici, l’Università di Bologna rappresenta una delle testimonianze più illustri del sapere umano. Fondata nel 1088, è considerata la più antica università del mondo occidentale, e i suoi corridoi, le sue
Nel palazzo del comune di Bologna si trova un’imponente statua di bronzo di Papa Gregorio XIII, noto per aver introdotto il calendario gregoriano. Tuttavia, sopra la testa della statua c’è una lapide in marmo che lo apostrofa come San Petronio,
Nel cuore del Forlivese, tra l’alta val Montone e l’alta val Tramazzo, sorge il Monte Busca, una montagna dell’Appennino tosco-romagnolo che custodisce uno dei fenomeni naturali più curiosi d’Italia: il più piccolo “vulcano” del Paese. Sebbene chiamato vulcano, in realtà
Non solo Verona può vantare una storia d’amore tragica, anche Bologna nasconde nelle sue antiche strade una vicenda drammatica che risale alla metà del 1200, e che ha come protagonisti Alberto Carbonesi e Virginia Galluzzi. Le due famiglie, i Carbonesi
Nel cuore della storica città di Reggio Emilia, un evento del 1797 ha segnato un capitolo fondamentale nella storia moderna italiana, contribuendo in modo significativo alla nascita dello Stato Democratico. La Repubblica Cispadana, nata in quegli anni tumultuosi, non solo
L’Emilia-Romagna, già celebre per i suoi paesaggi pittoreschi e la cultura enogastronomica ricca di tradizioni secolari, può vantare un prestigioso titolo: quello di essere la Food Valley d’Europa. Con il più alto numero di prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta)
L’Emilia-Romagna, celebre per la sua cultura enogastronomica e paesaggi mozzafiato, si conferma anche come paradiso per gli amanti della bicicletta. Con oltre 1285 km di piste ciclabili, è indiscutibilmente la regione più bike friendly d’Italia, offrendo un ambiente ideale