Nel cuore di Bologna si erge una maestosa testimonianza di fede e grandiosità architettonica: la Basilica di San Petronio. Questo imponente edificio sacro, dedicato al patrono di Bologna, San Petronio, è un simbolo della storia, della cultura e dell’arte che
A Bologna nel 1917 nacque una casa di produzione cinematografica fondata da un ex colonnello dei carabinieri di nome Mario Masi ( che usava il nome d’arte Mario Isma) e che si chiamava Felsina Film. Questa società, che nutriva grandi
Le torri di Bologna, costruite tra il XII e XIII secolo, si sono trovate a volte ad essere un ostacolo nelle epoche successive. All’inizio del Novecento, infatti, due di esse vennero demolite perché, essendo storte e basse, ostacolavano la visuale
Bettisia Gozzadini viene ricordata come la prima donna docente all’Università di Bologna. Fin da bambina, si dice che abbia dimostrato una forte inclinazione per i libri e, una volta adulta, abbia frequentato le scuole pubbliche di Diritto e Filosofia. Si
L’Estasi di santa Cecilia è un dipinto a olio di Raffaello databile intorno al 1514. L ‘opera venne commissionata, per la cappella dedicata alla Santa in San Giovanni in Monte, da Elena Duglioli, una nobildonna bolognese moglie di Benedetto
Bologna, che un tempo faceva parte dello stato Pontificio, era collegata direttamente a Roma lungo la via Emilia senza che fosse previsto dover pagare dazi. Spesso, i fedeli intraprendevano pellegrinaggi lungo questa strada. Prima di partire, però, pare dovessero pregare
Qualcuno di voi è mai riuscito a risolvere l’arcano della “Pietra di Bologna”? Questa epigrafe, che risale almeno al XVI secolo, nomina, oltre a personaggi probabilmente inventati, anche alcuni passaggi alchemici da eseguire in laboratorio. Conosciuta anche come l’iscrizione latina
I tortellini hanno origini antiche che risalgono al XII secolo, quando erano già presenti in molte tavole delle famiglie bolognesi nel periodo natalizio. Tuttavia, non c’è una precisa storia riguardo alla nascita di questa deliziosa specialità italiana. Esistono due leggende
Se si cammina per le strade di Bologna, città ricca di storia e curiosità, potrebbe capitare di notare degli strani tombini circolari di pietra che spuntano dalle vie del centro storico. Ciò che forse pochi sanno è che, in passato,
Alla giovane età di 14 anni, il famoso compositore Wolfgang Amadeus Mozart fece un viaggio a Bologna con il padre per incontrare il famoso musicista bolognese Padre Giovanni Battista Martini, esperto nel contrappunto. Il loro scopo era quello di averlo