Phi beach: il top della musica elettronica mondiale davanti al tramonto più bello del Mediterraneo

Una line-up musicale tra le migliori in Europa, due ristoranti panoramici con vista sul tramonto e un'atmosfera unica e scintillante rendono il Phi Beach il punto di riferimento della nightlife in Sardegna.
C’è un luogo in Sardegna che ormai da tanti anni unisce l’amore per la musica elettronica, una location mozzafiato davanti a quello che il New York Time ha definito “uno dei tramonti più belli del mondo” e la passione per l’eleganza e lo stile di vita italiano. Stiamo parlando del Phi Beach di Baja Sardinia.
Per capire cosa si prova quando si entra al Phi Beach bisogna varcare l’ingresso al giusto orario, quello del tramonto. Sarà il colore arancio infuocato del sole al tramonto che vi troverete davanti a guidarvi verso il cuore del locale: il grande bar davanti ai graniti di Baja Sardinia – teatro di innumerevoli e indimenticabili selfie – la Vip Area sotto la consolle dei dj con i privé Dom Perignon e Casamigos e la Sunset Area in cui ammirare il tramonto da una prospettiva privilegiata.
Fin dall’inizio di questa avventura la musica è stata la vera protagonista del Phi Beach. Quest’anno il padrone di casa Luciano Guidi ha creato una line-up che comprende tutto il meglio della musica elettronica mondiale: dai mostri sacri Bob Sinclar, Carl Cox e Fatboy Slim, fino agli artisti più acclamati del momento come Peggy Gou, Claptone, Jimmy Sax, Black Coffee, Purple Disco Machine e Meduza passando per le novità assoluta come Shimza, Folamour e Parallele.
“Scherzando dico spesso che mi è scappata la mano con i dj, ne ho preso un po’ troppi – racconta divertito Luciano Guidi illustrando la line-up -. Anche quest’anno abbiamo portato in anteprima artisti che non erano mai stati in Sardegna come Tale of Us, Shimza, Parallele. Lo sforzo è stato titanico, ma vedere il ristorante pieno di persone e il locale affollato anche il lunedì sera ci fa capire che siamo sulla strada giusta”.
(Jimmy Sax al Phi Beach – 15 luglio 2023)
Mangiare al Phi Beach è un’altra esperienza da non perdere. Sia il Phi Restaurant, sia la Clicquot Island propongo una cucina moderna e dinamica, basata su materie prime di assoluta eccellenza, eleganza negli impiattamenti e gusto. Nella Clicquot Island è possibile provare la “robata”, il celebre barbecue giapponese, e altri piatti fusion, nelle due terrazze del ristorante invece ci si può regalare una cena raffinata curata dallo chef stellato Giancarlo Morelli con una vista a dir poco spettacolare.
Il top dell’esclusività si raggiunge al “The Rock”, la sala riservata e riparata dal vento situata a destra di Forte Cappellini. Racchiuso tra i graniti millenari, si compone di un’elegante dancefloor privata, un pavimento decorato con fantasie tribali, un’area bar con bartender dedicato e una zona dinner intima e raccolta.
Chi vuole (e ha la possibilità) lo può affittare tutto per sé lasciandosi coccolare dallo staff del Phi Beach. Recentemente il The Rock ha ospitato alcuni dei più grandi divi dello sport e imprenditori tra i più famosi del pianeta (i nomi sono top secret, ma alcuni li potete immaginare).
Quando il Phi Beach si riempie nelle sere estive, vi consigliamo di guardarvi intorno: la scogliera illuminata da un gioco psichedelico di luci, artisti straordinari capaci di interpretare al meglio gli umori e le energie del pubblico si avvicendano in consolle, nell’aria il profumo della salsedine che arriva dal mare e il popolo della notte balla con il volto illuminato dai sorrisi.
In quell’istante capirete quanti ingredienti ci vogliono per dare vita alla serata perfetta. Ed è questo che rende il Phi Beach un luogo unico in Sardegna, in Europa e forse anche nel mondo: si chiama atmosfera ed è davvero impossibile da dimenticare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA