• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Archivio notizie
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
La parola allo psicologo. Buoni genitori si diventa? Sì, ecco quattro utili consigli | Vistanet
La parola allo psicologo. Buoni genitori si diventa? Sì, ecco quattro utili consigli | VistanetLa parola allo psicologo. Buoni genitori si diventa? Sì, ecco quattro utili consigli | Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Archivio notizie
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Arbatax, tre ragazzi e un mazzo di carte: la bellezza delle piccole cose 31 Agosto 2025
  • Mirabilia al Complesso nuragico di S’Arcu ‘e Is Forros: archeologia e cinema sotto le stelle 30 Agosto 2025
  • Tortolì, Geppo Pinna si aggiudica il rito de S’Imbidu di San Gemiliano 30 Agosto 2025
  • Suv “troppo bello” e lo danneggia per invidia con una chiave: operaio denunciato a Quartu 31 Agosto 2025
  • Invasione di vespe nel parco dell’ex vetreria di Pirri: chiusura temporanea al pubblico 31 Agosto 2025
  • (FOTO) Santa Giusta, quando lo stagno si riempie di barche di erbe: la magia della Regata de is Fassois 31 Agosto 2025
  • home
  • La parola allo psicologo. Buoni genitori si diventa? Sì, ecco quattro utili consigli
La parola allo psicologo. Buoni genitori si diventa? Sì, ecco quattro utili consigli

La parola allo psicologo. Buoni genitori si diventa? Sì, ecco quattro utili consigli

La parola allo psicologo. Buoni genitori si diventa? Sì, ecco quattro utili consigli

Prosegue la rubrica "La parola allo psicologo". Oggi una domanda: come possiamo essere buoni genitori? Quattro i consigli degli esperti

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
03/04/2019 9:53 La Redazione

È mattina, ci si prepara per uscire: voi a lavoro, vostro figlio a scuola … si sta facendo tardi. E voi avete in testa la lista delle cose da far fare al bambino: vestirsi, fare colazione, lavarsi i denti e preparare o controllare lo zaino. Ma lui si trastulla e perde tempo e si fa sempre più tardi … cosa succede all’espressione del vostro viso e alla vostra voce? Quali sono le vostre emozioni?

Probabilmente sollecitate vostro figlio, lui sembra essere ancora più lento, vi arrabbiate e vi agitate al pensiero che farete tardi a scuola e a lavoro. E magari aggiungete che, se non sarà pronto in due minuti, lo metterete in punizione, gli darete una sculacciata, e via dicendo in un crescendo di irritazione e rabbia che forse, quando la parte razionale riprenderà il controllo della situazione, vi recherà dispiacere perché siete stati troppo duri o vi metterà in discussione perché vi sentirete “sbagliati”, insicuri.

Essere genitore è una delle esperienze più coinvolgenti e travolgenti della vita, avvolge in una coperta di emozioni positive e negative, legate queste principalmente alla frustrazione e alle difficoltà quotidiane di gestione dello stress. E richiede un percorso di apprendimento in itinere, di pari passo con la crescita dei figli e, in alcune circostanze, le difficoltà e i contrasti vi appaiono insormontabili e diventate insicuri nelle scelte educative, avete paura di sbagliare. Ogni genitore ha bisogno di informazioni e supporto, non si può essere autoreferenziali data la rilevanza del compito evolutivo ed educativo.

Cosa potreste fare per essere “buoni genitori” e costruire un buon clima familiare? I principi fondanti una relazione positiva fra un genitore e il proprio figlio sono quattro:

  1. Imparare a esprimere l’affettività in maniera adeguata e sana

  2. Rappresentare un riferimento costante per i figli

  3. Allenarsi all’ascolto e all’empatia nelle situazioni di vita quotidiana

  4. Individuare gli obiettivi educativi in un’ottica a lungo termine piuttosto che tesa all’intervento impulsivo e immediato.

E soprattutto, per essere buoni genitori, bisogna fare i genitori e solo i genitori!

Il Centro Antes opera con un’equipe multidisciplinare che offre trattamenti specifici e di accoglienza immediata.  INFO  su www.centroantes.it

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

La coppia in conflitto. I 4 campanelli d’allarme che vi dicono se siete in crisi



Inauguriamo oggi la rubrica "La parola allo psicologo" con una domanda da un milione di dollari: Come facciamo a capire se siamo davvero in crisi come coppia?

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
05/03/2019 11:06 La Redazione

 

Perché  fino a qualche decennio fa la coppia era “solida e duratura”? Oggi le relazioni finiscono  per ragioni apparentemente banali, e si vivono “amori di prova” che non reggono il peso della responsabilità  e del tempo e sono inevitabilmente destinati a concludersi. Nessuno passa indenne all’interno del percorso amoroso e, attraverso separazioni dalla persona un tempo amata e nuove esperienze, si costruisce l’identità affettiva adulta.

Ma perché l’amore è  fragile e cade sotto i colpi di conflitti, incomprensioni, insoddisfazione, bisogno di nuovi stimoli e di motivazione a stare insieme?

 

Gli obblighi e le formalità  che caratterizzavano i matrimoni di un tempo lasciano il posto alla libertà di scelta e alla possibilità di costruirsi il futuro sentimentale che si desidera. Le difficoltà  di convivenza, i litigi frequenti, le rotture, le “pause di riflessione” sono tuttavia importanti campanelli d’allarme del senso di precarietà dell’amore. Ecco i principali segnali della crisi di coppia:

  1. I partner hanno entrambi difficoltà a comprendersi, aumentano i silenzi e i litigi
  2. Cambia la modalità di litigare: si dà sempre meno spazio al momento del chiarimento fino a perderne totalmente l’interesse

  3. All’’intimità e alla sessualità si sovrappongono la distanza e la perdita del contatto

  4. Si riducono le occasioni di condivisione sociale

Al contrario, gli obiettivi della vita di coppia si riassumono nella ricerca del reciproco benessere emotivo, pratico, sessuale,  intellettuale, in poche parole “esistenziale”. Per perseguire tale scopo, le mentalità e le personalità si incontrano e si confrontano su vissuti e fragilità,  mettendo in campo le risorse personali e della coppia, ma anche la vulnerabilità e le falle della comunicazione fra partner.

Non c’è  una soluzione universale perché  ogni relazione percorre la propria strada verso la realizzazione di sé e la crisi spesso si esprime attraverso lo scontro e il disaccordo non supportati dalla consapevolezza che le altalene fra litigiosità  e fasi di relativa quiete e tregua sarebbe opportuno rivedere il livello di salute della comunicazione.

Quando lo spazio della coppia è  pervaso da sofferenza, sensazione di incomprensione e scontri che generano malessere e frustrazione, siamo di fronte a una “crisi”, ossia a una fase critica del ciclo vitale della coppia che richiede una riflessione sull’opportunità di un intervento specialistico (psicoterapia di coppia) che possa dare ai partner la possibilità di trasformare lo scontro e il conflitto in un confronto che costruisca una nuova dimensione della vita a due.

 

Il Centro Antes opera con un’equipe multidisciplinare che offre trattamenti specifici e di accoglienza immediata. Contattaci al numero 0782624420 o su info@centroantes.it.

INFO  su www.centroantes.it

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Su Rai Uno il porto turistico di Santa Maria Navarrese finisce nella Val Brembana: impazza l'ironia sul web

NEXT

(VIDEO) Il biologo mostra i rifiuti trovati nel capodoglio spiaggiato: "Piatti di plastica, sacchetti e pvc"

Sa trattalia: piatto tipico sardo dal sapore irresistibile e trionfo della brace

29 Gennaio 2024 19:48 La Redazione attualità

Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…

Conoscete “s’axridda”? Un formaggio sardo unico al mondo. L’ingrediente segreto? L’argilla

4 Novembre 2023 11:06 La Redazione (Not visible in Home ) Gastronomia Cagliari
Ricciola e Anguilla in Scabecciu - Ristorante Somu

La Sardegna brilla nella Guida 2024 del Gambero Rosso: 66 attività recensite, 15 i migliori ristoranti

16 Ottobre 2023 17:46 La Redazione attualità
La stazione con le opere d'arte

Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l’arte incontra la storia. Dove ci troviamo?

26/08/2025 12:29 La Redazione I posti più belli della Sardegna

Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l'arte incontra la storia. Dove ci troviamo? In un mondo in cui le stazioni ferroviarie sono spesso anonimi luoghi…

San Pietro di Sorres

Sull’onda della storia, alla scoperta di San Pietro di Sorres, gioiello della Sardegna

26/08/2025 11:45 La Redazione I posti più belli della Sardegna
Le piscine di Bau Mela

Meraviglie di Sardegna: le piscine naturali di Bau Mela, gioiello nascosto dell’alta Ogliastra

26/08/2025 9:24 Federico Fonnesu I posti più belli della Sardegna

In Brucei acabbadu s’acorru: torrant a abèrrere sas iscolas

24/01/2022 16:48 La Redazione atualidade

Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant  totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…

La stazione con le opere d'arte

Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l’arte incontra la storia. Dove ci troviamo?

26/08/2025 12:29 La Redazione I posti più belli della Sardegna

Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l'arte incontra la storia. Dove ci troviamo? In un mondo in cui le stazioni ferroviarie sono spesso anonimi luoghi…

San Pietro di Sorres

Sull’onda della storia, alla scoperta di San Pietro di Sorres, gioiello della Sardegna

26/08/2025 11:45 La Redazione I posti più belli della Sardegna
Le piscine di Bau Mela

Meraviglie di Sardegna: le piscine naturali di Bau Mela, gioiello nascosto dell’alta Ogliastra

26/08/2025 9:24 Federico Fonnesu I posti più belli della Sardegna
Nora

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pula, perla turistica del Sud

24/06/2025 10:14 Federico Fonnesu Home

Sa trattalia: piatto tipico sardo dal sapore irresistibile e trionfo della brace

29 Gennaio 2024 19:48 La Redazione attualità

Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…

Conoscete “s’axridda”? Un formaggio sardo unico al mondo. L’ingrediente segreto? L’argilla

4 Novembre 2023 11:06 La Redazione (Not visible in Home ) Gastronomia Cagliari
Ricciola e Anguilla in Scabecciu - Ristorante Somu

La Sardegna brilla nella Guida 2024 del Gambero Rosso: 66 attività recensite, 15 i migliori ristoranti

16 Ottobre 2023 17:46 La Redazione attualità

In Brucei acabbadu s’acorru: torrant a abèrrere sas iscolas

24/01/2022 16:48 La Redazione atualidade

Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant  totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Archivio
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti redazione@vistanet.it
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: FlameNetworks S.R.L. - Via G. di Vittorio 9, 80046, San Giorgio a Cremano (NA), ITALIA (P.I. IT07646431218, Regime fiscale: RF01 (ordinario)) dal 2023 - Register: Godaddy s.p.a