La Marcia della Terra
Prende piede anche in Ogliastra la “Marcia della Terra” la mobilitazione simbolica e pacifica promossa da ProgRes contro il “Progetto Eleonora”, il piano di ricerca per idrocarburi liquidi e gassosi rilasciato dalla Regione Sardegna alla società Saras in un’area di
Prende piede anche in Ogliastra la “Marcia della Terra” la mobilitazione simbolica e pacifica promossa da ProgRes contro il “Progetto Eleonora”, il piano di ricerca per idrocarburi liquidi e gassosi rilasciato dalla Regione Sardegna alla società Saras in un’area di 44.300 ettari all’interno della Provincia di Oristano, intorno alla zona di Arborea. Così come Gandhi, che 83 anni fa diede avvio a quella che passò alla storia come “Marcia del Sale, guidando migliaia di indiani, ognuno con un pugno di sale, attraverso la loro terra per protestare contro la tassa sul sale imposta dal governo britannico, la “Marcia della terra” è un invito a tutti i sardi volenterosi a recarsi il 13 aprile 2013 ad Arborea, ognuno con un pugno di terra da consegnare simbolicamente ad Eleonora. Il gesto servirà per rivendicare il diritto dei sardi di decidere non solo delle proprie risorse ma della propria vita e del proprio futuro. Per aderire all’iniziativa basta andare su http://marciadellaterra.progeturepublica.net/, indicare nome, cognome e il paese di provenienza, in modo da essere registrato immediatamente sulla mappa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA