Lo sapevate? Poco lontano da Roma c’è un ninfeo del Bramante semisconosciuto. Un gioiello alle porte di Roma dove si può accedere liberamente. Si può andare a visitarlo liberamente, avvolto da piante rampicanti e non c’è quasi nessuna indicazione turistica
Lo sapevate? Perché la Cattedrale di Roma non è San Pietro? Perché la Cattedrale di Roma tecnicamente non è San Pietro sebbene sia la basilica più importante della cristianità? Se ci chiedessero quale sia la chiesa Roma, molti di noi,
Lo sapevate? A Calcata Vecchia c’è una sala da the che sembra uscita dalle fiabe. Articolo di Virginia. Nel Cuore di Calcata, un Borgo che dista circa un’ora da Roma, chiamato anche “il borgo degli artisti” c’è una sala da
Lo sapevate? Da dove deriva il nome Lazio? Inizia il nostro viaggio per conoscere una ad una le Porte di Roma. La città infatti è circondata da imponenti mura di protezione che ne delimitavano i confini e da 14 porte
Lo sapevate? Perché Dario Argento girò alcuni suoi film nel quartiere Coppedè? Il Quartiere Coppedè fu scelto dal regista Dario Argento come sfondo per alcune scene dei suoi film “de paura”. Sapete perché e quali lungometraggi realizzò in questo straordinario
Lo sapevate? Perché il noto quartiere romano della Garbatella si chiama così? Alla scoperta dei quartieri romani. Andiamo a visitare idealmente il quartiere della Garbatella, zona tradizionalmente suddivisa in lotti, occupati da costruzioni che circondano cortili e giardini, i quali,
Lo sapevate? Perché il palazzo del Governo Italiano si chiama “Palazzo Chigi”? Palazzo Chigi è la residenza del presidente del Consiglio della Repubblica Italiana e dal 1961 è la sede del Governo. Ma perché si chiama “Palazzo Chigi”? Scopriamolo
Lo sapevate? Pasolini era anche un pittore. A Roma la mostra alla Galleria d’Arte Moderna. Nella capitale in occasione del centenario sulla nascita di Pier Paolo Pasolini, una rassegna pittorica che espone un altro volto della ricerca artistica del
Lo sapevate? A Roma si trova il cimitero dei poeti e degli artisti. Si trova nel rione Testaccio, vicino a Porta San Paolo, a lato della Piramide Cestia e si tratta di un luogo molto particolare e dal grandissimo fascino, non un luogo
Lo sapevate? Perché a Roma la via delle Sette Chiese si chiama in questo modo? Alla tradizione secolare del pellegrinaggio delle Sette Chiese è dedicata la via di Roma che unisce via Ostiense a via Appia Antica. Si tratta di