Roma è piena di magnifiche e antiche fontane, una più bella dell’altra. Molte sono dedicate ad animali e hanno forme e aspetti molto curiosi. Tra queste c’è l’incredibile Fontana delle Api, che si trova all’angolo tra piazza Barberini e via
Questo museo è stato inaugurato nel 2000. Ripercorre la storia dell’ex “Hospitale de’ poveri forestieri e pazzi dell’Alma Città di Roma” e oggi è conosciuto come Ospedale Santa Maria della Pietà. La struttura, non centrale e lontana dalla Roma turistica,
Lo sapevate? Quale è la statua più famosa di Roma? A Roma si trovano una infinità di statua antiche e meno antiche, conservate nei numerosi musei della Capitale. Ma una di queste ha rapito il cuore dei Romani, per ovvie
Palazzo Venezia è uno degli edifici storici più famosi di Roma. Era dal balcone di questo palazzo che Mussolini arringava la folla nelle occasioni più importanti, come nel 1940 quando, dichiarando guerra alla Francia e al Regno Unito, decretò l’entrata
Lo sapevate? Roma ha anche un nome segreto, che pochissimi conoscono. Sin dall’antichità Roma ha anche un altro nome segreto e da sempre pronunciarlo era sacrilegio. Quale era questo nome e che cosa accadde a Ovidio che cercò di
Lo sapevate? Roma in antichità aveva tre nomi: uno sacrale, uno pubblico e uno segreto. Ai nomi di Roma sono legati tantissimi aneddoti. Secondo una tradizione diffusa nell’antichità, una città aveva tre nomi: uno sacrale, uno pubblico e uno
Lo sapevate? La straordinaria attrice Anna Magnani, orgoglio di Roma, è nata a due passi da Porta Pia. Anna Magnani, nata a Roma il 7 marzo 1908 (e morta nella Capitale il 26 settembre 1973), è stata una delle maggiori
Lo sapevate? A Roma c’è la ferrovia internazionale più breve del Mondo. La ferrovia venne costruita nel 1929 e serviva per collegare Roma alla Città del Vaticano. Con il passare degli anni fu dismessa e adesso è la passeggiata del
Lo sapevate? In epoca antica l’Isola Tiberina riprendeva le forme di una gigantesca nave. L’isola Tiberina, situata in mezzo al Tevere, proprio nel centro di Roma, è un vero e proprio monumento in quanto in epoca antica era stata
Villa Borghese è un incantevole parco pubblico di Roma, il quarto più grande della città. Si estende per circa 80 ettari e occupa gran parte del quartiere Pinciano e una piccola parte del rione Campo Marzio. Proprio oggi ricorre l’anniversario