Lo sapevate? Il teatro di Marcello servì da modello per la costruzione del Colosseo. Il maestoso teatro di Marcello, in gran parte ancora conservato, è l’unico teatro antico rimasto a Roma. Questo monumento: servì da modello per la costruzione del
Lo sapevate? Perché il militare italiano sepolto nell’Altare della Patria è tuttora sconosciuto? Il Milite Ignoto è un militare morto in una guerra il cui corpo non è stato identificato e che si pensa non potrà mai essere identificato. La
Lo sapevate? Nel 1981 a Roma furono ritrovati i resti di un grande elefante preistorico. Nella zona di Casal de’ Pazzi, che si trova tra via Tiburtina e via Nomentana, nel 1981 sono state ritrovate tracce di animali preistorici. In
Lo sapevate? La Casa di Goethe a Roma è l’unico museo tedesco all’estero. Articolo di Rita Chessa. “Sì, finalmente mi trovo in questa Capitale del mondo!” Esclamò queste parole, al suo arrivo a Roma, uno dei più grandi autori di
Lo sapevate? Perché il Pantheon è ancora perfettamente integro dopo duemila anni? Bello e grandioso: è il Pantheon di Roma. All’improvviso, tra le vie del centro di Roma, vi troverete di fronte a uno dei monumenti più belli e grandiosi mai
Lo sapevate? In che giorno e in che anno Roma è diventata Capitale d’Italia? Tutti sanno che Roma è la Capitale d’Italia ma non tutti sono a conoscenza delle regioni e del periodo in cui la Città Eterna divenne
Lo sapevate? Piazza di Spagna è in una poesia di Cesare Pavese, ma la targa commemorativa non è più presente. Articolo di Rita Chessa. Sarà un cielo chiaro. S’apriranno le strade sul colle di pini e di pietra. Il
Lo sapevate? Che cosa è rappresentato nel fregio della Colonna Traiana? La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma in epoca imperiale. Si tratta della prima colonna coclide mai progettata. Ma che cosa rappresentano quei fregi che furono un’innovazione
Lo sapevate? Sindrome di Stendhal, anche Roma provocò sintomi psicosomatici allo scrittore. Articolo di Rita Chessa. La maggior parte delle persone attribuiscono la descrizione della “sindrome di Stendhal” alla città di Firenze, ma lo scrittore in realtà manifestò la
Lo sapevate? A Piazza di Spagna, oltre alla famosa Scalinata, c’è la casa di John Keats. Articolo di Rita Chessa. Non tutti sanno che a Roma, nella centralissima piazza di Spagna, oltre alla famosa Scalinata di Trinità dei Monti, c’è