Lo sapevate? Perché il militare italiano sepolto nell’Altare della Patria è tuttora sconosciuto?

Lo sapevate? Perché il militare italiano sepolto nell’Altare della Patria è tuttora sconosciuto?

Il Milite Ignoto è un militare morto in una guerra il cui corpo non è stato identificato e che si pensa non potrà mai essere identificato. La sua tomba è una sepoltura simbolica che rappresenta tutti coloro che sono morti in un conflitto e che non sono mai stati identificati. In Italia è sepolto nel Vittoriano. Il complesso del Vittoriano sorge, gigantesco e maestoso, in Piazza Venezia a Roma, vicino al Campidoglio e a poca distanza dal Colosseo. Costruito a fine Ottocento in stile neoclassico e conosciuto anche come Vittoriano, è tra i simboli della patria italiana, caratterizzato da una grandiosa scalinata, terrazze, statue, colonnati in marmo bianco. Racchiude l’Altare della Patria, sormontato dalla statua della dea Roma, con la tomba del Milite Ignoto, che rappresenta tutti i caduti e dispersi in guerra. Il monumento fu edificato per celebrare la grandezza e la maestà di Roma, eletta al ruolo di legittima capitale d’Italia, rappresentando l’unità del Paese e la libertà del suo popolo. L'Altare della Patria fu scelto per ospitare la tomba del Milite Ignoto, un soldato italiano morto durante il primo conflitto mondiale la cui identità resta sconosciuta. Sapete perché? Rappresenta tutti i militari italiani che morirono durante le guerre.

Lo sapevate? Nel 1981 a Roma furono ritrovati i resti di un grande elefante preistorico



Nella zona di Casal de’ Pazzi, che si trova tra via Tiburtina e via Nomentana, nel 1981 sono state ritrovate tracce di animali preistorici. In totale furono ritrovati 2.000 fossili animali (una trentina di zanne) e un cranio umano con le caratteristiche simili al “Neanderthal di Sacco Pastore.