Lo sapevate? Nel 1937 Alberto Sordi vinse un concorso per doppiare la voce di Ollio. Alberto Sordi, uno dei più grandi attori e artisti romani di sempre, nel 1937, quando ancora non era famoso, vinse un concorso indetto dalla Metro-Goldwyn-Mayer
Monumenti romani: palazzo Montecitorio, la Camera dei Deputati della Repubblica Italiana. Palazzo Montecitorio è un edificio storico che si affaccia su piazza del Parlamento da un lato e su piazza di Monte Citorio dall’altro, in cui ha sede la Camera dei deputati della Repubblica Italiana. La Camera dei deputati
Lo sapevate? Negli anfiteatri romani combattevano anche gladiatori donna. I gladiatori non erano solo uomini. Ci sono prove che testimoniano l’esistenza di gladiatori di sesso femminile. Ma, a differenza degli uomini, la maggior parte delle gladiatrici non era formata da
Monumenti romani: il Portico d’Ottavia nel cuore del quartiere ebraico. Il quartiere ebraico fu il secondo ghetto istituito al mondo, successivo di pochi decenni solo a quello di Venezia. Si trova nel rione Sant’Angelo, di fronte all’isola Tiberina, e nel
Lo sapevate? A Roma c’è un ristorante dove mentre si mangia si ricevono anche tanti insulti. Sembra uno scherzo e invece è una trovata commerciale spettacolare. Non è semplice mangiare in questo posto perché si sta tutto il tempo a
Lo sapevate? L’Altare della Patria viene scherzosamente definito dai Romani “macchina da scrivere”. Famoso e super fotografato, il complesso del Vittoriano (il suo vero nome è Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano) sorge, gigantesco e maestoso, in Piazza Venezia a Roma, vicino al Campidoglio
Lo sapevate? In una stradina di Roma è conservata traccia del passaggio dell’Orlando furioso. In una stradina che porta in piazza Capranica, vicino al Pantheon di Agrippa, secondo una leggenda sarebbe conservata una traccia del passaggio a Roma del Cavaliere
Monumenti romani: la Casa dei Mostri in piazza Trinità dei Monti. Nel centro storico di Roma esiste una singolare costruzione, palazzetto Zuccari. L’edificio è conosciuto popolarmente anche come “Casa dei Mostri” e deve la sua fama all’inquietante portone dell’ingresso: una
Monumenti romani: la Porta Magica di Piazza Vittorio Emanuele II. La Porta Alchemica, detta anche Porta Magica (o Porta Ermetica o Porta dei Cieli) è un monumento costruito tra il 1655 e il 1680 dal marchese di Pietraforte Massimiliano Savelli Palombara nella sua
Monumenti romani: la Pietà Vaticana di Michelangelo, tra storia e curiosità. La Pietà di San Pietro (o Vaticana), realizzata da Michelangelo Buonarroti quando aveva 20 anni, si trova oggi nella basilica di San Pietro in Vaticano, e fu scolpita tra