Monumenti romani: Santa Maria del Popolo, la chiesa che fu costruita sopra la tomba di Nerone. La chiesa di Santa Maria del Popolo è stata costruita sopra un luogo maledetto. La basilica che tutti conosciamo crebbe attorno a una piccola
Monumenti romani: le chiese di Santa Prisca e Santa Pudenziana, le più antiche di Roma. Andiamo alla scoperta delle due chiese che si contendono il titolo di basiliche più antiche della Capitale, Santa Prisca e Santa Pudenziana, tutte e due
Lo Sapevate? Perché negli affreschi della Cappella Sistina sono rappresentate tantissime ghiande? La Cappella Sistina è uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani a Roma. Fu costruita tra il 1475
Lo sapevate? La terribile storia della testa di marmo di piazza Navona. In un palazzo romano di Piazza Navona, precisamente al civico 34, è possibile vedere una testa di marmo che sporge solitaria dalla facciata. Perché c’è questo volto
Lo sapevate? Il roseto di Roma è uno dei giardini più antichi del Mondo. Il Roseto comunale di Roma, unico al mondo per la sua spettacolare posizione, è un giardino che ha più di 2300 anni e si adagia sulle
Lo sapevate? Il grande Gigi Proietti visse la sua infanzia in una casa popolare del Tufello, alla periferia di Roma. Il grande attore teatrale, cinematografico e televisivo Gigi Proietti, scomparso lo scorso anno, era nato a Roma da genitori umbri,
Lo sapevate? La chiesa di San Carlo alle quattro Fontane nasconde sorprendente effetto ottico. Vicino alle quattro fontane che sorgono all’incrocio tra Via del Quirinale e Via Felice si trova la chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, chiamata affettuosamente
Lo sapevate? Quali sono i nomi dei famosi sette colli di Roma? A scuola, sin dalle Elementari abbiamo sentito parlare dei sette colli di Roma. Furono fondamentali sin dalla nascita del primo nucleo della città. Secondo la tradizione, infatti, la
Detti e modi di dire romaneschi: “Stai a guardà er capello?” Il dialetto romanesco è un dialetto unico, molto divertente, che ha una grammatica tutta sua. Molti di questi modi di dire hanno retaggi ancestrali, che risalgono a secoli fa.
Lo sapevate? A Roma c’è una fontana a cui il Papa fece mettere il coperchio. La chiamano “la Zuppiera” (ma anche “la terrina”), perché sembra proprio un recipiente per la zuppa. Scopriamo tutti i segreti di questo antico monumento insolito