Lo sapevate? Il grande regista Sergio Leone passò la sua infanzia nel rione romano di Trastevere. “Il mio modo di vedere le cose talvolta è ingenuo, un po’ infantile, ma sincero come i bambini della scalinata di viale Glorioso”,
Lo sapevate? La chiesa con la cupola che si vede ma non c’è. A Roma c’è una chiesa che presenta una cupola ma in realtà è solo un’illusione ottica. Scoprite dove si trova questo luogo così particolare. Stiamo parlando della
Accadde oggi: 4 novembre 1958, viene consacrato a Roma Giovanni XXIII, il Papa Buono. Il 4 novembre 1958 veniva consacrato Angelo Giuseppe Roncalli, Papa Giovanni XXIII, 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, primate d’Italia e 3° sovrano
Lo sapevate? Gli scavi dei collettori fognari del Colosseo hanno restituito gli scheletri di numerosi animali esotici. A distanza di secoli gli scavi hanno restituito gli scheletri di animali domestici ma anche tantissimi selvatici. Tra questi orsi, leoni, cavalli, struzzi.
Lo sapevate? Quale è la maschera di carnevale più famosa a Roma? Proprio come Venezia, Milano e Napoli, anche Roma ha la sua maschera tipica. Nel Lazio è molto diffusa una maschera romanesca nota in tutta Italia. Scopriamo chi è
Lo sapevate? Quante fontane monumentali ci sono a Roma? Le fontane della Capitale, sono numerosissime, e molte di queste sono meravigliose, eleganti e maestose. Roma è una città dove l’acqua abbonda e queste magnifiche opere d’arte, soprattutto rinascimentali e barocche,
Lo sapevate? Emilio Lussu, antifascista e valoroso combattente in guerra, è sepolto a Roma. Il leggendario Emilio Lussu, partigiano, intellettuale e grande scrittore, è stato fondatore del Partito Sardo d’Azione. La sua tomba si trova nel cimitero dei poeti e
Lo sapevate? Quali e quante sono le “statue parlanti” romane? (SECONDA PUNTATA) Ieri abbiamo visto la prima puntata dedicata alle statue romane “parlanti”. Oggi andremo a veder quali sono e dove si trovano queste statue. Le statue parlanti di
Lo sapevate? A Roma esistono le statue parlanti. Scoprite di che cosa si tratta. Roma ha sempre messo in primo piano sin dall’antichità la satira e il divertimento. Ma durante l’epoca papale non si poteva parlare tanto e liberamente (pena
Lo sapevate? Sino a poco tempo fa la mascotte del Colosseo era una gattina nera. Si chiamava Nerina ed era la gatta che da dieci anni abitava dentro l’Anfiteatro Flavio: era la vera mascotte dei turisti e dei romani. Nerina