Maurizio Costanzo, il funerale a Roma nella “Chiesa degli Artisti”. Perché la Basilica di Santa Maria in Montesanto viene chiamata così? Nel 1953 la chiesa fu trasformata nel luogo di Messa degli Artisti con la partecipazione di noti personaggi del
Curiosa toponomastica romana. Perché si chiama Viale dei “Romanisti”? Storia di un importante gruppo culturale. Esiste una lunga via periferica a Roma nella zona di Torre Spaccata e via Palmiro Togliatti che prende il nome di Viale dei Romanisti. Una
La scultura di Anna Magnani a Roma in un video con Giacomo Giorgio, protagonista di “Mare Fuori”. Già avevamo parlato del monumento realizzato da Gianluca Bagliani per Anna Magnani a Trastevere. L’opera compare anche in un reel Instagram di
24 febbraio: nel 2003 ci lasciò il grande Alberto Sordi. “Sor Marchese, è l’ora” l’epitaffio al cimitero Verano a Roma. Ricordiamo il grande attore tra i più importanti del cinema italiano di tutti i tempi nell’anniversario della sua morte.
Piatti tipici della cucina romana e cinema. La “Pajata” ne “Il Marchese del Grillo” di Monicelli con Alberto Sordi. Una gustosissima tradizione romanesca tra budella, latte e pasta al pomodoro citata anche nel film con il grande Albertone. La Pajata
Lo sapevate? Le “fettuccine all’Alfredo” sono un piatto di origine romana. È una delle ricette più diffuse in tutto lo stivale, conosciute in tutto il mondo ma le fettuccine all’Alfredo sono un’invenzione di un omonimo romano. Andiamo alla scoperta
Curiosa toponomastica romana. Perché si chiama via delle Zoccolette? A Roma sono numerose le vie con nomi bizzarri. Cercheremo di scoprirli di volta in volta. Già abbiamo parlato di vicolo del Piede a Trastevere. Stavolta ci recheremo in via delle
A Roma si è svolto il Carnevale sul Tevere. In maschera sulle canoe fino a Castel Sant’Angelo. Da Scalo de Pinedo a Castel Sant’Angelo, le maschere hanno sfilato a piedi, in bici ed in canoa. Abbiamo parlato a lungo del
Alla scoperta delle location romane nel Cinema. Trastevere e stazione Tiburtina ne “La Ciociara”. Il grande regista Vittorio De Sica ha girato diverse scene a Roma per il film “La ciociara”. Andiamo a visitarle insieme. Il grande regista Vittorio
Roma Panoramica. Tappe imperdibili per incontri romantici con vista nella capitale. Articolo di Rita Chessa. Roma offre numerosissimi panorami suggestivi, scorci romantici, belvedere. Dopo aver parlato del Giardino degli Aranci, in questo articolo Illustreremo un percorso a tappe che riguardi