La lupa che allattò Romolo e Remo e l’aquila che rappresentava l’Icona di Giove, padre di tutti gli dei, sono due simboli di Roma archetipici. Non tutti sanno che gli esemplari vivi di questi animali, venivano mostrati in due gabbie
Un cazzotto a Michelangelo Buonarroti. L’alterco con un nemico che gli ruppe il naso. Nel vasto panorama dell’arte rinascimentale italiana, Michelangelo Buonarroti è una figura di rilievo indiscusso. Le sue opere straordinarie, come il David, la Pietà, la Cappella Sistina,
Drag King a Roma: travestirsi da uomini per sovvertire il genere. Tutti conoscono le “Drag Queen”, espressione inglese per indicare la pratica di chi si traveste da donna per spettacolo. Meno conosciuto è il suo contraltare “Drag King” ossia
La luna sorride a Bruce Springsteen che grida “Ciao Roma!”. Vistanet presente al concerto nella capitale. Emozioni forti al concerto di Bruce Springsteen al Circo Massimo di Roma. L’artista è tornato dopo sette anni nella Capitale e si è esibito
Lo sapevate? Il Gazometro di Roma è stato il più grande d’Europa. Curiosità ed aneddoti di un simbolo dell’archeologia industriale romana di via Ostiense. Un simbolo di archeologia industriale sovrasta la zona Ostiense della capitale. Nacque da un progetto del
Lo sapevate? Perché durante la festa dei santi patroni Pietro e Paolo viene appesa la “nassa del pescatore” sul cancello della Basilica Vaticana? Tradizioni e rituali del 29 giugno. Il 29 giugno è la festa dei Santi patroni romani Pietro
Lo sapevate? Vicino Fontana di Trevi esiste “la città dell’acqua”, area archeologica sotterranea. A 9 metri sotto il suolo del Rione Trevi si trova una domus d’età imperiale e l’unico acquedotto ancora funzionante. Tutti conoscono la famosa Fontana di Trevi,
Lo sapevate? Perché nel Giudizio Universale Michelangelo si fa un autoritratto con la pelle scuoiata? Una delle leggende riguardanti Michelangelo. Un alterco con il Papa potrebbe essere la rappresentazione che fa di se stesso l’artista nelle vesti del martire San
Totò a Roma. La scelta di vivere nel lussuoso quartiere Parioli e il suo impatto sulla Capitale. Assiduo frequentatore del centro storico, tuttavia Totò scelse di vivere al quartiere Parioli, dove ebbe diverse case e dove trascorse anche i suoi
Toponomastica romana. Perché si chiama così Via dei Tre pupazzi e la leggenda dei cerchi incisi sui muri. Esiste un indirizzo a Roma che parte da Borgo Pio e che termina a via Giovanni Vitelleschi che prende il nome di