Islam, Cristianesimo, Ebraismo: a Roma il 17 marzo la Tavola di Ramadan unisce le tre grandi religioni monoteiste per la pace e la convivenza. Tutto pronto per un’iniziativa straordinaria dove esponenti delle principali religioni si confronteranno in una tavolata dove
Storie drammatiche romane, prima puntata. Roberto Altemps, decapitato per adulterio. La tragica storia di un giovane nobile romano condannato a morte per adulterio intreccia amore, ingiustizia e potere. La sua morte, voluta da Papa Sisto V, segna il drammatico epilogo
Palazzo Altemps: la magnificenza della Roma imperiale, dei Papi e del Rinascimento. Palazzo Altemps è uno dei più affascinanti edifici storici di Roma e rappresenta un perfetto esempio di come la città unisca la grandiosità del passato classico con le
Amianto a Roma (seconda puntata): capillarizzato in città, importante la funzione ispettiva. Continua il nostro viaggio sull’amianto a Roma. Questa volta ci siamo recati in Campidoglio in occasione del Convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale Amianto, che ha visto la partecipazione di
Case romane del Celio, luogo di transizione tra paganesimo e cristianesimo. Un tesoro nascosto che ci permette di esplorare la vita quotidiana nell’antica Roma. Situate nel cuore di Roma, in uno dei quartieri più ricchi di storia e cultura, troviamo
A Roma un nuovo ecosistema per l’inclusione dei rifugiati ucraini. Forze e competenze si uniscono nell’ambito di un nuovo programma che nasce a Roma volto alla solidarietà e l’accoglienza. Avevamo incontrato la comunità ucraina tempo fa in occasione della commovente
Lo sapevate? Dentro Villa Pamphili a Roma c’è un bosco. Realizzato grazie alla collaborazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, “FAO Park” ospita una vasta gamma di piante provenienti da tutto il mondo. Il bosco offre un’opportunità
Amianto killer a Roma, l’invito è di non abbassare la guardia. Intervista all’avvocato Ezio Bonanni dell’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto. Responsabile della morte di molte persone, l’amianto ha trovato ampio impiego in Italia dagli anni 60-70. A Roma, come molte
Casa Rosa, il cimitero per animali di Roma. Fondato nel 1923, è un antico cimitero dove riposano gli animali di numerosi personaggi noti tra cui Anna Magnani, Federico Fellini, Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo. Benito Mussolini, Pertini. Ma chiunque
Vicolo delle Orsoline: un angolo cieco nel cuore di Roma. Un vicolo tutto da scoprire nel quartiere di Campo Marzio, a due passi dalle celebri Piazza di Spagna e Piazza del Popolo. Nel Rione Campo Marzio, in una strada priva