Casa Rosa, il cimitero per animali di Roma

Fondato nel 1923, è un antico cimitero dove riposano gli animali di numerosi personaggi noti tra cui Anna Magnani, Federico Fellini, Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo. Benito Mussolini, Pertini. Ma chiunque può chiedere di far seppellire il proprio animale qui.
Casa Rosa, il cimitero per animali di Roma.
Fondato nel 1923, è un antico cimitero dove riposano gli animali di numerosi personaggi noti tra cui Anna Magnani, Federico Fellini, Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo. Benito Mussolini, Pertini. Ma chiunque può chiedere di far seppellire il proprio animale qui.
Sorge nel quartiere romano Portuense “Casa Rosa”, il primo cimitero per animali d’Italia, fondato nel 1923 dal veterinario Antonio Molon, in onore della moglie del medico Rosa Pontarin.
La famiglia Casa Savoia vi seppellì i suoi cani e poi diversi Presidenti della Repubblica come Pertini e Leone portarono qui i loro animali domestici.
Vi riposano anche i gatti di Anna Magnani e Brigitte Bardot, nota tra l’altro per le sue battaglie animaliste, vi portò diversi animali.
Anche Benito Mussolini volle far seppellire qui la sua gallina con cui giocavano i suoi figli qui, in un luogo sicuro. Hanno scelto “Casa Rosa” anche Federico Fellini, Aldo Fabrizi e Peppino De Filippo.
È stato gestito fino a gennaio 2025 da Luigi Molon, figlio di Antonio, anche lui veterinario come suo padre. “Anche se Molon è venuto a mancare, il cimitero continuerà a vivere” ci comunica una persona dall’altra parte della linea del numero 0655262641.
Questo luogo ha offerto per anni un riposo dignitoso ai nostri amici a quattro zampe, permettendo ai proprietari di mantenere vivo il legame affettivo attraverso visite e omaggi floreali.
Si trova in via dell’Imbrecciato, 200 e rappresenta un luogo di pace e rispetto, dove gli animali possono riposare in serenità, e i proprietari possono continuare a onorare la loro memoria.
Non è necessario essere un personaggio pubblico per poter seppellire il proprio animale qui.
“Casa Rosa” offre servizi completi e un contratto di cinque anni per le salme.
Qui i proprietari possono trovare conforto nella consapevolezza che i loro amici a quattro zampe siano trattati con rispetto anche dopo la morte. La struttura è progettata per offrire tranquillità, immersa nel verde, lontano dal caos della città. L’ambientazione naturale e il paesaggio circostante contribuiscono a creare un’atmosfera di calma, perfetta per ricordare.
La presenza di cimiteri per animali come la Casa Rosa sta diventando sempre più importante, poiché offre alle persone un modo tangibile e rispettoso per elaborare il lutto legato alla perdita di un animale. Gli animali domestici, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nella vita di molte persone, diventando compagni di vita, amici e, in alcuni casi, membri veri e propri della famiglia. Pertanto, offrire un posto dove commemorare e rispettare la loro memoria è un atto di profonda umanità e amore.
Un angolo di pace che aiuta i proprietari ad affrontare il difficile momento della separazione, celebrando il legame indissolubile che unisce l’uomo al suo animale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA