Vicolo delle Orsoline: un angolo cieco nel cuore di Roma

Un vicolo tutto da scoprire nel quartiere di Campo Marzio, a due passi dalle celebri Piazza di Spagna e Piazza del Popolo
Vicolo delle Orsoline: un angolo cieco nel cuore di Roma.
Un vicolo tutto da scoprire nel quartiere di Campo Marzio, a due passi dalle celebri Piazza di Spagna e Piazza del Popolo.
Nel Rione Campo Marzio, in una strada priva d’uscita, esiste una via dedicata ad un antico istituto secolare di suore. Parliamo di Vicolo delle Orsoline, dove un tempo era adiacente un Monastero, oggi sede dell’Accademia di Santa Cecilia.
La via si trova nel cuore del Tridente romano, l’area urbana innervata sulle tre direttrici rettilinee con vertice in piazza del Popolo e divergenti in direzione sud, una delle massime realizzazioni urbanistiche del XVI secolo.

Il vicolo delle Orsoline
Le Suore Orsoline erano dedite all’educazione delle ragazze e, nel corso dei secoli, il loro convento divenne un punto di riferimento per la formazione delle giovani romane dell’epoca. Il convento sorgeva proprio dove oggi si trova il vicolo.
Le Orsoline hanno in comune il riferimento ad Angela Merici ed il loro nome è sinonimo di “insegnanti. La congregazione originaria fu fondata da Angela Merici, vissuta tra il 1474-1540 e canonizzata nel 1807, insegnante e suora tra Brescia e Roma che si dedicò anche ad un pellegrinaggio in Terra Santa.
Le prime orsoline che si riunirono per condurre vita comune furono quelle di Brescia, alle quali era stata affidata la gestione dell’orfanotrofio “della Pietà”.
Nonostante il convento non esista più, la sua eredità è ancora viva nella memoria storica del vicolo. Inoltre, la zona circostante è ricca di edifici storici che testimoniano l’importanza culturale ed economica del quartiere, uno dei più antichi e prestigiosi di Roma.
Nel Vicolo troviamo abitazioni di epoca rinascimentale e ottocentesca. Le facciate degli edifici, spesso decorate con eleganza discreta, raccontano la storia di un tempo lontano, quando questa zona era ancora un quartiere residenziale frequentato dalla nobiltà e dai ceti più alti della società romana.
Le Orsoline, infatti, erano molto attive nel campo dell’istruzione e della cura, e il loro convento divenne un importante centro di formazione, soprattutto per le giovani provenienti dalle famiglie nobili. Il convento aveva anche una notevole biblioteca e un importante ruolo religioso.
Nonostante la sua dimensione contenuta, il vicolo è un luogo che invita alla riflessione, al riposo e alla contemplazione ed è possibile sentire la musica uscire dall’Accademia di Santa Cecilia vicina, in via Vittoria 6, attaccata al Vicolo.
Il Vicolo delle Orsoline rappresenta un angolo nascosto di Roma che conserva il fascino discreto di una città che non si lascia scoprire facilmente. Con il suo legame profondo con la storia religiosa e culturale della capitale, e la sua tranquillità che contrasta con il ritmo veloce delle vie principali, questo vicolo è un piccolo tesoro da scoprire per chi vuole esplorare Roma lontano dalle solite rotte turistiche.
Credit foto: Wikipedia Commons

© RIPRODUZIONE RISERVATA