Lo sapevate? L’Arco di Costantino è il più grande arco trionfale romano sopravvissuto. Si tratta di uno dei tre archi trionfali antichi rimasti a Roma. gli altri due sono l’arco di Tito (81–90 circa) e l’arco di Settimio Severo (202–203).
Lo sapevate? Il grande regista Sergio Leone passò la sua infanzia nel rione romano di Trastevere. “Il mio modo di vedere le cose talvolta è ingenuo, un po’ infantile, ma sincero come i bambini della scalinata di viale Glorioso”,
Lo sapevate? Le lotte tra gladiatori furono abolite nel 404 d.C. dopo l’uccisione di un monaco. L’attività gladiatoria venne abolita nel 404 da Onorio I. Gia l’imperatore Costantino fece il possibile per porre fine alle barbarie del Colosseo, tuttavia fu
Lo sapevate? Quante torri medievali esistono ancora a Roma? (SECONDA PUNTATA). Ieri abbiamo dedicato un articolo alle torri medievali di Roma, che tra tanta bellezza e altri edifici si notano molto meno che in altre città. Eppure sono tantissime.
Lo sapevate? Quante torri medievali esistono ancora a Roma? Roma nel Medioevo non era così grande; era notevolmente più piccola anche della città del periodo imperiale. Eppure all’interno dell’abitato erano presenti più di 300 torri. Un numero impressionante. Quante ancora
Lo sapevate? Il teatro di Marcello servì da modello per la costruzione del Colosseo. Il maestoso teatro di Marcello, in gran parte ancora conservato, è l’unico teatro antico rimasto a Roma. Questo monumento: servì da modello per la costruzione del
Monumenti romani: le terme di Caracalla, uno dei più estesi e sfarzosi bagni della Roma antica. Ricchissime di marmi, affreschi e mosaici, le terme di Caracalla erano un gigantesco centro sportivo, con bagni caldi e freddi, piscina, saune, sale di
Monumenti romani: Galleria Sciarra, magnifico gioiello liberty nel cuore della città. A poche centinaia di metri da via del Corso e dalla Fontana di Trevi, in pieno centro si trova uno straordinario gioiello della Roma liberty: la Galleria Sciarra. Non
Lo sapevate? Nel 1972 un folle prese a martellate la Pietà di Michelangelo. Il 21 maggio 1972, giorno di Pentecoste, un geologo australiano trentaquattrenne di origini ungheresi di nome László Tóth, eludendo la sorveglianza, riuscì a colpire con un martello
Lo sapevate? Il latino era la lingua più parlata in antichità. Se consideriamo i continenti conosciuti e più vicini a noi, sino al medioevo il latino era sicuramente la lingua più diffusa. Grazie naturalmente all’egemonia di Roma, che diffuse il