Lo sapevate? in Croazia c’è un gemello del Colosseo

Nella città di Pola, in Croazia, resiste da secoli l’Arena di Pola, un anfiteatro costruito dai romani per volere dell’imperatore Augusto.
Lo sapevate? in Croazia c’è un gemello del Colosseo.
Nella città di Pola, in Croazia, resiste da secoli l’Arena di Pola, un anfiteatro costruito dai romani per volere dell’imperatore Augusto.
Siamo a Pola, storico capoluogo dell’Istria, in Croazia, una terra celebre per l’immenso patrimonio naturalistico e meta di tendenza per le vacanze estive. In questa città della penisola istriana è rimasto vivido il passaggio degli antichi romani che governarono l’area dei Balcani occidentali e fondarono numerose città lungo la costa adriatica. Tra le testimonianze di maggior prestigio c’è sicuramente l’Arena di Pola, un anfiteatro che al primo sguardo rimanda subito al fascino e alla bellezza del Colosseo di Roma.
L’arena fu costruita per volere dell’imperatore Augusto e la prima struttura venne realizzata in legno. Con il passare del tempo e l’affermarsi della città di Pola come centro amministrativo della regione lo stadio romano fu fatto trasformare in una prestigiosa arena (in grano di ospitare fino a ventimila persone) dall’imperatore Vespasiano. Il legno venne sostituito dalla pietra calcarea locale, materiale che ha permesso all’anfiteatro di viaggiare nel tempo e giungere intatto ai nostri giorni, e venne adibito a sede ufficiale di numerose manifestazioni di carattere pubblico.
Proprio come accadeva nel Colosseo, infatti, l’Arena di Pola ospitò i combattimenti tra gladiatori e sugli spalti si radunavano migliaia di appassionati che assistevano agli spettacoli e scommettevano sulla vita o la morte dei lottatori. I guerrieri che calcavano il terreno dell’arena erano per lo più schiavi o criminali in cerca di riscatto sociale e di un biglietto di sola andata verso la libertà.
L’indiscutibile arte edilizia degli antichi romani unita alla resistenza della pietra croata hanno permesso all’arena di conservarsi nel tempo e di uscire indenne dal trascorrere dei secoli. Lo stadio di Pola è infatti l’unica arena romana al mondo che conserva intatte le sue 4 torri ed è anche una delle più grandi del pianeta.
Oggi l’arena è sede di manifestazioni ed eventi pubblici ed è una delle più belle sale concerto al mondo, ha ospitato artisti di fama mondiale come Luciano Pavarotti, Elton John, Leonard Cohen e David Gilmour. Oltre la musica l’anfiteatro è anche la casa del famoso festival cinematografico di Pola, evento che si svolge annualmente tra giugno e agosto, e ogni settimana ospita gli Spectavle Antiqve, una rievocazione degli storici combattimenti dei gladiatori. Non è indispensabile però assistere a uno spettacolo per visitarlo, l’arena è aperta tutti i giorni e per accedervi è sufficiente acquistare un biglietto del valore di 70 Kuna, poco più di 9 euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA