Sapevate che a Roma c’è un intero quartiere dedicato ai fumetti?

Appassionati di fumetti drizzate le antenne: a Roma c'è un luogo che fa per voi. Amici di Tex, Dylan Dog e Corto Maltese, ecco l'idea che piace ai giovani ma non solo. Nel nuovo quartiere periferico Torrino – Mezzocammino, tra via Cristoforo Colombo e Via Ostiense, le strade della zona sono dedicate a famosi fumettisti. Abbiamo una piazza intitolata ad Andrea Pazienza, un’altra a Guido Crepax, c’è il parco dei fumetti e tutti i giardini riportano il nome dei protagonisti della nona arte
Lo sapevate? A Roma c’è un intero quartiere dedicato ai fumetti
Appassionati di fumetti drizzate le antenne: a Roma c’è un luogo che fa per voi. Amici di Tex, Dylan Dog e Corto Maltese, ecco l’idea che piace ai giovani ma non solo. Nel nuovo quartiere periferico Torrino – Mezzocammino, tra via Cristoforo Colombo e Via Ostiense, le strade della zona sono dedicate a famosi fumettisti. Abbiamo una piazza intitolata ad Andrea Pazienza, un’altra a Guido Crepax, c’è il parco dei fumetti e tutti i giardini riportano il nome dei protagonisti della nona arte per un’idea del presidente del consorzio Maurizio Nicastro appoggiata dall’ex sindaco Walter Veltroni.
È un quartiere bello, giovane, ricco di verde, piste ciclabili, palazzi in cortina e villette, luogo ideale per chi vuole vivere fuori dal caos cittadino.
Piazza Andrea Pazienza è una rotonda con venti pannelli costituiti da mosaici in piastrelle antismog e antiscritta, con immagini dai fumetti italiani e non solo tra cui Dylan Dog, Tex, Sturmtruppen, Lupo Alberto, la Pimpa di Altan, Valentina, Diabolik, Corto Maltese, Signor Bonaventura etc.
“Qualcuno tempo fa si divertì a fare degli scatti fotografici mettendo un salame nella via dedicata a Jacovitti, firma distintiva dell’artista” racconta Alessandra, che vive a via Roberto Raviola (il cui pseudonimo era il famoso Magnus, tra i più grandi in questo campo).
Anche le scuole prendono il nome dai protagonisti di questa arte grafica tanto amata da più e meno giovani.
“Ho scelto di vivere qui perché è una zona dove c’è tutto, progettata a misura d’uomo, con ampi spazi, residenziale, moderna. L’unico inconveniente è che è abbastanza periferica e vi sono poche linee bus di collegamento, ma se hai la macchina non puoi fare scelta migliore secondo me. Quando sono arrivata ad abitare erano soprattutto coppie giovani, in quasi tutti gli appartamenti c’era un neonato. Tutti bambini che nel frattempo sono diventati nel frattempo adolescenti e la stessa cosa sta avvenendo con le nuove costruzioni. Una zona che anche se in espansione ha un piano interessante che mira alla conservazione del verde” continua Alessandra.
“Personalmente amo molto passeggiare sulla pista ciclabile a via Gianluigi Bonelli, raggiungere ed attraversare il parco e fare jogging” afferma.
A pochi giorni dalla scomparsa a soli 61 anni di Cristiano Rea, illustratore e fumettista punk italiano, qualcuno già inizia a chiedersi se il suo nome possa comparire tra queste vie.
© RIPRODUZIONE RISERVATA