Roma, per vedere il primo treno della metro C in Piazza Venezia serviranno almeno 10 anni

Roma, per vedere il primo treno della metro Piazza Venezia serviranno almeno 10 anni. A Roma per la Metro C si prospetta una situazione molto lunga: per vedere la metro operativa i romani dovranno avere tanta, tanta pazienza. A
Roma, per vedere il primo treno della metro Piazza Venezia serviranno almeno 10 anni.
A Roma per la Metro C si prospetta una situazione molto lunga: per vedere la metro operativa i romani dovranno avere tanta, tanta pazienza.
A Roma apre il cantiere della metro C in Piazza Venezia: serviranno 10 anni di lavori.
Al termine della commissione speciale Giubileo 2025 il commissario per la Metro C ha chiarito alcuni aspetti riguardanti i cantieri della terza linea metropolitana. Il primo treno a Piazza Venezia è atteso dopo il 2030.
Piazza Venezia, gioiello architettonico della capitale, si prepara ad accogliere il cantiere della metro C. L’inizio dei lavori è previsto dopo il passaggio dell’ultima tappa del Giro d’Italia, attesa proprio a Roma il 28 maggio 2023, e secondo quanto emerso a margine della commissione speciale Giubileo 2025 pare che le attività per la costruzione della fermata della terza linea metropolitana della capitale dureranno parecchi anni.
10 anni, questo il tempo stimato per vedere il primo treno sotterraneo transitare a Piazza Venezia. La notizia arriva direttamente dal commissario per la Metro C Maria Luisa Conti che al termine della Commissione, come riporta Repubblica, si è espressa così:” Il 30 dicembre ho approvato il progetto definitivo della fermata Venezia, interamente finanziata, come tutta la tratta, dal Ministero delle Infrastrutture. La cantierizzazione, la prima parte a inizio maggio è relativa agli spostamenti dei sottoservizi, durerà parecchio e l’impatto sarà elevato per la città. Il passaggio dei mezzi pubblici e privati viene mantenuto solo da una parte o solo dall’altra in base ai lavori”. L’architetto Conti ha poi confermato gli ultimi aggiornamenti che riguardavano un’ulteriore fermata a Piazza della Chiesa Nuova: “Era necessaria, altrimenti sarebbe stato un attraversamento cieco. Non sarebbe stata una metro ma un treno”.
Ma perché tanto tempo per i lavori di Piazza Venezia?
Il commissario per la Metro C ha chiarito che i treni dovranno passare a 39 metri di profondità e ha poi aggiunto: “Abbiamo uno strato archeologico di 15 metri che deve essere scavato tutto in modo tradizionale. L’atrio di stazione occupa una superficie importante, di quasi 6200 metri quadrati e sono inoltre sei i livelli di stazione, perché ne predisporremo uno anche per la cosiddetta linea D, che dovrebbe poi andare verso la Cassia”
Buone notizie arrivano invece dal cantiere di Colosseo-Fori Imperiali della Metro C. I lavori sembrerebbero essere in dirittura d’arrivo e nei primi tre mesi del 2025 saranno avviate le pratiche e le procedure per mettere a regime la nuova fermata. Come chiarito dal commissario Conti inizialmente verranno utilizzati i treni già in funzione sulla Metro C poiché il tempo a disposizione impedisce di ordinare nuovi convogli.
Piccole gioie anche per i pendolari di Roma-Lido, in arrivo due nuove fermate grazie ai fondi sbloccati per il Giubileo. Le nuove stazioni che si aggiungeranno alla Metro Mare sono Mezzacammino e Giardino di Roma, fermate attese da venti anni in una tratta spesso al centro di polemiche per via dei disagi e dei frequenti disservizi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA