Oltre 5 kg di marijuana e 167 gr. di hashish sequestrati: è il bilancio dell’ultima operazione portata a termine dai Carabinieri della Compagnia di Macomer. I Carabinieri della Stazione di Sindia, in collaborazione con i colleghi di Suni, erano impegnati
Alla Biblioteca comunale di Tortolì presentazione del libro di Luca Locci “Il sequestro di un bambino. Una storia vera”. L’evento letterario si terrà all’interno del cortile della struttura di via Vittorio Emanuele 23, il 25 ottobre alle ore 18:30. Presentazione a
Il fenomeno del sequestro di persona in Sardegna a scopo di estorsione è stato registrato in particolare tra il 1971 e il 1996. Ma quanti e quali sono stati precisamente i sequestri avvenuti in questo preciso lasso di tempo? Sebastiano
I Carabinieri della Stazione di Bari Sardo, del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lanusei e della Squadriglia Anticrimine di quel comune, da tempo stavano tenendo d’occhio un soggetto del luogo, pregiudicato per stupefacenti. Movimenti, stile di vita altissimo
Ieri pomeriggio, al termine di un’accurata ricostruzione dei fatti, i Carabinieri di Cardedu hanno proceduto all’arresto in flagranza di reato di due uomini originari di Bari Sardo, rispettivamente proprietario e dipendente di una nota struttura alberghiera della località costiera “Museddu”
Il 31 ottobre 1988 viene liberato nelle campagne di Badde Salighes l’imprenditore romano Giulio De Angelis, rapito dall’Anonima sequestri 142 giorni prima. Una detenzione lunga, sofferta, seguita con trepidazione dalla stampa e dal pubblico, che costò a De Angelis anche
Negli anni ’70 Fabrizio “Faber” De André acquistò un vasto terreno nei pressi di Tempio Pausania. Lì si stabilì già pochi anni dopo, in cerca della tranquillità necessaria soprattutto alla sua compagna, Dori Ghezzi, in attesa della figlia della coppia, Luisa Vittoria.
Sono circa le 12 del 9 luglio del 1975 quando, tra Fonni e Mamoiada, Attilio Mazzella e il suo autista, Giacomo Buttau – giovane villagrandese – sono in viaggio verso Arbatax. Mazzella, 67enne industriale conosciuto in tutta l’Ogliastra, spaventato da alcune
Era la mattina del 28 maggio 2007 – esattamente dieci anni fa. Un uomo si presentò intorno alle nove all’ingresso dello stabilimento industriale GMC di Sedilo, in provincia di Oristano, un’azienda che lavora il basalto e il granito. Barba e
Nell’ambito dell’attività di controllo sulla coltivazione e commercializzazione di canapa sativa, quotidianamente espletata dalle Fiamme Gialle cagliaritane sul territorio della provincia ed in questo periodo ulteriormente incrementata in osservanza delle indicazioni fornite dall’Autorità Giudiziaria, negli ultimi giorni sono stati eseguiti