Alla finale nazionale della XII edizione dei Campionati di Italiano del 20 aprile, anche Alessia Dedola del liceo Galilei di Macomer. La studentessa bolotanese, che frequenta la 2F Corso Scienze Umane, rappresenterà la Sardegna nella categoria Junior. Per arrivare a
La creazione del semaforo è stata una risposta alla tragedia del naufragio della fregata francese Sémillante nel 1855. Dopo quasi un secolo di attività, il semaforo è stato dismesso con l’introduzione di nuove tecnologie di comunicazione radionavale. Oggi la
La vanessa sarda (Aglais ichnusa (Bonelli, 1826)) è una specie di farfalla endemica della Sardegna. Da alcuni autori viene considerata una sottospecie di Aglais urticae. È una specie piccola; l’adulto ha un’apertura alare di circa 37-40 mm (45-50 mm secondo
Ormai in certi casi possiamo anche non definirli centenari ma ultracentenari! Ecco a voi oggi la bellissima Tzia Michela da Orgosolo, 106 anni quasi al termine (a maggio ne compirà 107). Incredibile vero? Ringraziamo come sempre il preziosissimo fotografo dei
Nel 1909, Gabriele D’Annunzio, scrivendo la presentazione di una guida alle Osterie d’Italia, scrisse un elogio al Nepente, il celeberrimo Cannonau di Oliena. Anni prima, nel 1882, quando aveva appena 19 anni, il poeta pescarese fece un viaggio in Sardegna
La longevità e i centenari della Sardegna protagonisti in Ogliastra in una cinque giorni di eventi. Tre i territori coinvolti: Tortolì, Perdasdefogu e Urzulei. A promuovere la manifestazione è l’associazione Ogliastra Eventi con il contributo dell’Assessorato del Turismo della Regione
«Non solo coincidenze, lancio una sfida: vorrei che si aprisse uno studio su tutte queste particolari connessioni.» È così che Paola Locci, studiosa originaria di Bari Sardo ma a Roma per lavoro, inizia il discorso che mostra quante cose in
428 i centenari di tutta l’Isola che in lunghi anni hanno fotografato: i coniugi Vargiu, Pierino e Angela Mereu, da ben undici anni girano la Sardegna per documentare la longevità. Per immortalare ogni ruga, ogni sorriso e ogni espressione dei
Una grande villa abbandonata in Marmilla, conosciuta come “Casa Santa Cruz”, estesa per un quarto di ettaro, copre un intero isolato del paese con tre grandi cortili. Come ci spiegano bene gli amici di www.sardegnaabbanadonata.it “è sufficiente osservare la villa
«Viaggiare è importante, ti permette di conoscere nuovi posti, incontrare persone, immergerti in nuove tradizioni. Viaggiare è arricchimento, studio. A noi piace, quando ci spostiamo, entrare a contatto con le culture: ci si porta sempre dietro qualcosa dagli scambi con