L’Isatis tinctoria conosciuta con il termine di guado, è una pianta della famiglia delle brassicaceae, è di origine asiatica e fu quasi certamente introdotta nell’area europea già dal neolitico. Il nome specifico tinctoria è riferito alle sue proprietà tintorie. Il
Non tutti sanno che nella nostra Isola si trova una foresta di alberi pietrificati di epoca preistorica. Ma dove si trova questa zona che è una delle tre al mondo a poter vantare questo patrimonio fossile? Si trova lungo la
Oggi tratteremo uno degli aspetti che caratterizzano la realtà architettonica delle campagne e dei centri abitati un po’ fuori città: il cosiddetto non finito sardo. Chi di noi non ha mai visto nei paesaggi isolani palazzine e/o villette costruite del
Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m. Precisamente, si tratta di una Geofita bulbosa (piante perenni erbacee che portano le gemme in
Forse non tutti sanno che i sardi nuragici erano degli arcieri formidabili. Leggete il racconto scritto da Pierluigi Montalbano che descrive l’arco di cui parla Omero nell’Odissea: è esattamente quello del bronzetto di Urzulei. Ma c’è un’importante differenza: a Itaca
Il golfo degli Angeli offre numerosi paesaggi da cartolina tra cui uno particolarmente pittoresco. Si tratta di un promontorio roccioso a strapiombo sul mare che sovrasta un porto turistico e una spiaggia riparata, il tutto sormontato da un’antica torre di
La salvia di Desole (Salvia desoleana) appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. È una specie endemica esclusiva della Sardegna, simile alla più conosciuta Salvia sclarea da cui si distingue per la struttura più fitta di peluria e per l’aroma più intenso.
“Domani, domenica 30 aprile, il nostro punto vendita rimarrà APERTO tutto il giorno con orario continuato mentre lunedì 1 maggio sarà CHIUSO. Buona Festa del Lavoro a tutti!” Questo era il post con cui Franco Fois, imprenditore del gruppo Conad
La strada panoramica che collega Porto Teulada a Chia è senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi da visitare in Sardegna. Conosciuta come SP71 o Strada Panoramica della Costa del Sud, offre un panorama spettacolare sulla costa sud-orientale dell’isola. Tra
La campagna di comunicazione “Open to meraviglia” promossa dal Ministero del Turismo, guidato da Daniela Santanché, sta creando ormai da giorni un dibattito acceso. L’obiettivo della campagna consiste nella promozione delle bellezze storiche, culturali ed ambientali dell’Italia. Tuttavia, in molti