Scappa dall’ospedale mentre è in attesa del risultato del tampone per accertare o meno la positività al Coronavirus. La notizia è stata riportata dall’Ansa. L’uomo, ricoverato al San Francesco di Nuoro, si è allontanato dall’ospedale e ha preso un bus
Villagrande, nuova donazione. Un nuovo gruppo di Fedales si aggiunge ai tre precedenti (leva dell’87, leva del ’92 e leva del ’90): anche la leva 1988, sensibile all’emergenza che sta attraversando il Paese, partecipa con un contributo. Anche questa volta,
L’ospedale San Francesco di Nuoro, diventato ospedale Covid-19 e quindi sollevato da attività che non rientrano nelle situazioni di emergenza-urgenza, ha messo uno stop agli interventi oncologici. Questa novità ha messo comprensibilmente in crisi i pazienti che hanno necessità
La Regione ne aveva chiesti 200, ma dalla Protezione civile ne sono arrivati solo 2 per il momento. Oggi sono arrivati anche i 6 promessi dall’ex presidente del Cagliari Massimo Cellino, che saranno destinati al Santissima Trinità. Altri 9 invece,
Il gruppo “Tutti uniti per l’ospedale ogliastrino” piange la scomparsa di uno dei membri più attivi, Pina Ibba. Pina, 73enne di Lanusei, è mancata questa notte. Come ricorda Bruno Piras: «Una persona stupenda, sempre attiva nelle attività sociali e molto
HoLa fotonotizia. Montata – come specifica il primo cittadino di Arzana, Marco Melis, sul suo profilo Facebook – dall’associazione Protezione Civile Arzana, dall’associazione radioamatori Era e dall’associazione Protezione Civile Landi di Lanusei la seconda tenda di pre-triage presso l’Ospedale di
Villagrande. Una terza leva paesana, consapevole dell’emergenza sanitaria in atto, si è unita alle precedenti due: sulla scia dei Fedales 1990 e 1992, anche i ragazzi del 1987 si sono distinti per generosità. Doppia donazione, da parte loro: i trentatreenni
«L’Associazione Santa Rita da Cascia, da sempre attiva nella comunità di Baunei e Santa Maria Navarrese, ha deciso di donare la bella cifra di 2.500 euro ad ATS Sardegna, da destinarsi al Presidio Ospedaliero “Nostra Signora della Mercede” di Lanusei».
Emanuela Cauli, portavoce del Comitato cittadino Isola di La Maddalena e attivista di Caminera Noa, interviene a seguito della tragedia della neonata deceduta che ha colpito la comunità maddalenina. Emanuela spiega dettagliatamente la situazione e denuncia il declassamento dell’ospedale
Buone nuove da Nuoro. Al San Francesco è operativo il laboratorio di analisi Covid per l’esame dei tamponi, che si aggiunge a quelli già operativi di Cagliari e Sassari, e che permetterà di avere gli esiti degli esami in sole