Il 3 marzo 1867 fu inaugurata la prima vera diga della Sardegna realizzata con tecniche moderne. Stiamo parlando della diga di Corongiu, situata nei monti del territorio del Comune di Sinnai e ancora oggi attiva. Si trattò di un’opera avveniristica
Il Monte di Corongiu è un imponente tacco calcareo che si eleva per 1009 metri d’altezza tra le campagne che sovrastano Jerzu e si estende circa 9 km. Il tacco prende questo nome a causa della sua forma simile ad
Il 3 marzo di 153 anni fa fu inaugurata la prima vera diga della Sardegna realizzata con tecniche moderne. Stiamo parlando della diga di Corongiu, situata nei monti del territorio del Comune di Sinnai e ancora oggi attiva (vedi foto).
Di fronte alle restrizioni imposte dal Governo italiano per contrastare la diffusione del Covid-19, le chiese italiane continuano a svolgere le loro attività, salvo seguendo i protocolli di sicurezza previsti. La pandemia mondiale che tutti noi stiamo affrontando, ha inciso
Sabato 7 dicembre alle 18.00 a Seui – presso la Palazzina Liberty – sarà presentato il libro: “Metropolitània e àteros contos tòpicos, distòpicos e utòpicos”. L’autore Giuseppe Corongiu sarà presente e parlerà del suo ultimo lavoro in lingua sarda. A
Domenica 2 settembre a Ulassai don Roberto Corongiu ha fatto il suo ingresso come parroco di Ulassai e, contemporaneamente anche di Amministratore parrocchiale di Osini. La celebrazione, presieduta dal vescovo Antonello, si è tenuta nella chiesa parrocchiale di Ulassai. Don
Lo scatto di oggi, opera di Antonio Loi, ritrae le rocce di Monte Corongiu (Jerzu) che incorniciano Perda Liana. Manda anche tu i tuoi scatti più belli alla nostra mail [email protected] inserendo in oggetto la dicitura “la foto del lettore”
Lo scatto di oggi ritrae il monte Corongiu al tramonto. Una foto di Luisa Pilia. Invia i tuoi scatti più belli in formato orizzontale ( indicando nome cognome e provenienza del fotografo e il luogo immortalato in Ogliastra) alla nostra