Soccorso dei Vigili del fuoco di una persona in difficoltĂ a San Nicolò Buggerru. Sul posto è stata inviata la squadra di pronto intervento di Iglesias, la squadra SAF dalla centrale di viale Marconi e il âDrago 61â Elicottero VVF
Nel 1871 il deputato e ingegnere Quintino Sella svolse un’approfondita indagine sulle condizioni dell’industria mineraria in Sardegna. Nei diciotto giorni passati sull’isola visitò quindi le miniere e le industrie metallurgiche, e – fra le altre cose – rilevò la disparitĂ di trattamento salariale
Nel 1871 il deputato e ingegnere Quintino Sella svolse un’approfondita indagine sulle condizioni dell’industria mineraria in Sardegna. Nei diciotto giorni passati sull’isola visitò quindi le miniere e le industrie metallurgiche, e – fra le altre cose – rilevò la disparitĂ di trattamento
Nel 1871 il deputato e ingegnere Quintino Sella svolse unâapprofondita indagine sulle condizioni dellâindustria mineraria in Sardegna. Nei diciotto giorni passati sullâisola visitò quindi le miniere e le industrie metallurgiche, e â fra le altre cose â rilevò la disparitĂ di trattamento salariale
Lino Cianciotto, molto conosciuto in Sardegna per la sua passione per lo sport e lâaria aperta, pratica arrampicata, è guida escursionistica, non disdegna â come scrive il sito Sardegna Medicina â la bicicletta, il trail running e la speleologia. Inoltre,
Nel 1871 il deputato e ingegnere Quintino Sella svolse un’approfondita indagine sulle condizioni dell’industria mineraria in Sardegna. Nei diciotto giorni passati sull’isola visitò quindi le miniere e le industrie metallurgiche, e – fra le altre cose – rilevò la disparitĂ di trattamento salariale
Nel 1871 il deputato e ingegnere Quintino Sella svolse un’approfondita indagine sulle condizioni dell’industria mineraria in Sardegna. Nei diciotto giorni passati sull’isola visitò quindi le miniere e le industrie metallurgiche, e – fra le altre cose – rilevò la disparitĂ di trattamento salariale
Lo sapevate? Il grande pittore Amedeo Modigliani da ragazzo trascorreva le sue vacanze in campagna tra Iglesias, Buggerru e Fluminimaggiore. Il padre del grandissimo pittore livornese Flaminio Modigliani era un imprenditore minerario che operava in Sardegna ricercando ed impiantando miniere
Nel 1871 il deputato e ingegnere Quintino Sella svolse un’approfondita indagine sulle condizioni dell’industria mineraria in Sardegna. Nei diciotto giorni passati sull’isola visitò quindi le miniere e le industrie metallurgiche, e – fra le altre cose – rilevò la disparitĂ di trattamento salariale