La fuga di Graziano Mesina: da ieri in Sardegna (e non solo) non si parla d’altro. L’ex primula rossa del banditismo sardo, 78 anni, è di nuovo latitante dopo che la Cassazione ha rigettato il ricorso contro la sua carcerazione.
Graziano Mesina è di nuovo latitante e Orgosolo è ritornata sotto assedio delle forze dell’ordine. Polizia e Carabinieri lo cercano ovunque con posti di blocco, interrogatori e perquisizioni. Mesina è stato cercato a casa delle sue due sorelle: Peppedda, nella
Nato ad Arzana e figlio di un capraro, Samuele Stochino aiutò il padre con il bestiame fino alla sua chiamata alle armi, come fante nella Prima Guerra Mondiale. Samuele riuscÏ a sopravvivere alla guerra e tornò alla sua Ogliastra. Dopo alcuni
Il dorgalese Vincenzo Fancello era un giovane pastore quando si diede alla macchia, dopo aver tentato di uccidere un possidente benestante del suo stesso paese. Il movente sarebbe stata lâaccusa, fatta dalla vittima stessa Antonio Dore, del furto di una
 Giovanni Corbeddu Salis nasceva ad Oliena il 16 aprile 1844, allâetĂ di trentacinque anni venne accusato del furto di un bue, del cui reato sarebbe stato innocente, iniziando una lunga latitanza. Come accaduto a tanti banditi dellâepoca anche a
ÂŤSamuele Stochino era un sottufficiale nellâaltra guerra, decorato con medaglia dâargento al valore militare, umano e mite. Il bandito Stochino fu poi unâaltra personalitĂ , non piĂš il sergente Stochino, ma unâaltra coscienza, non sua, venuta dal di fuori, dalle lontane
Girasole. Si terrĂ presso la Biblioteca comunale, sabato 29 giugno 2019 alle ore 19, âSamuele, su âr bandiuâ, monologo teatrale di Bepi Vigna, per la regia di Giulia DâAgostini, con Fabrizio Passerotti. Presenta Brunella Murru.
Articolo di Maria Lidia Contu A tutti è nota la storia del bandito ogliastrino Samuele Stochino, ma pochi conoscono una sua vicenda personale. Si narra che nel suo paese natale egli avesse una fidanzata, una donna bellissima chiamata Mariangela. Si