Anche la vendemmia di quest’anno deve fare i conti con gli effetti dei cambiamenti climatici. Se nel 2022 la produzione di vino nell’isola aveva affrontato il problema delle gelate, quest’anno sono state siccità e grande caldo a frenare le produzioni.
Un ragazzo che porge un cuore a una ragazza inchinata che piange. Una figura che si intuisce facilmente: una persona che aiuta un’altra persona in dificoltà. La nuova scultura di sabbia di Nicola Urru a Platamona (Sassari) affronta un tema
Nuovo appuntamento del caffè letterario itinerante il 15 settembre. Il primo vedrà Ada Lai, scrittrice cagliaritana e attuale assessora regionale al Lavoro, intervistare Margherita Musella insegnante arbataxina, scrittrice e creatrice del caffè letterario stesso. In questa terza tappa del caffè
In principio non c’era, poi fu aggiunta e ora è scomparsa di nuovo. Parliamo di mappe e di Sardegna, ma non di quelle convenzionali, quelle di RisiKo!. Il popolare gioco di strategia militare nato in Italia nel 1968 è tornato
La salvia di Desole (Salvia desoleana) appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. È una specie endemica esclusiva della Sardegna, simile alla più conosciuta Salvia sclarea da cui si distingue per la struttura più fitta di peluria e per l’aroma più intenso.
Questa è la settimana in cui tantissimi bimbi e ragazzi rientrano a scuola: ecco com’erano le classi e i bambini oltre 45 anni fa! In questo scatto di oltre 45 anni fa, sono immortalati piccoli scolari di Baunei in una
Forse sarà capitato a tutti, facendo una passeggiata ad Arbatax, di vedere presso le Rocce Rosse dei piccoli ruderi in pietra. Si mimetizzano perfettamente nel paesaggio e forse ci si accorge di loro solo guardando con più attenzione visto che
Erano lì da almeno 10 giorni, senza cibo né acqua. Finalmente però le due caprette sono state salvate e sono tornate a casa loro, tra i monti ogliastrini. Ecco il racconto di chi le ha aiutate, la guida ambientale Marco
Una donna, 75 anni, è morta mentre faceva il bagno nella spiaggia della Capannina, ad Arbatax. Si tratta di una turista romana in vacanza col marito in Ogliastra. Per i medici del 118 che l’hanno soccorsa e tentato di rianimarla,
«Tra circa 800.000 e poco meno di 2000 anni fa in Sardegna e Corsica era molto comune una specie di mammifero endemica, il prolago sardo (Prolagus sardus). Questo animale poteva raggiungere 25 centimetri di lunghezza e un peso di circa