Ogni anno, la terza domenica di settembre, in una piccola chiesa campestre in territorio di Cardedu, i paesi di Gairo e Cardedu festeggiano Nostra Signora del Buoncammino, chiamata anche “sa Santa”, la cui statua si trova nella chiesa parrocchiale di
Potremmo considerarlo come una piadina sarda, per la sua versatilità e consistenza: ma realtà vuole che si tratti di uno dei tanti prodotti unici della nostra Isola. Ecco a voi il pane lentu, per semplificare il pane in prima cottura
In Sardegna è unico e raro: vive da centinaia di anni nel Supramonte di Urzulei ed è un vero e proprio monumento vivente, longevo e spettacolare, con il suo fusto maestoso e le sue fronde rigogliose. Il suo tronco nodoso
Soccorso dei Vigili del Fuoco in località di Cala Gonone, nel territorio di Dorgali. Una turista straniera è precipitata in una scarpata per diversi metri durante un’escursione. I Vigili del fuoco l’hanno soccorsa, poi la donna è stata trasportata in
Risale all’anno 1300 una famosa vicenda riguardo all’assedio della flotta saracena contro il paese fortificato di Posada. I conquistatori cercavano di sconfiggerlo facendolo morire di fame e stanchezza, ma gli abitanti, ormai esausti, escogitarono un astuto stratagemma. Per illudere gli
Nuovo avvistamento di uno squalo a pochi metri dalla riva in Sardegna. Un esemplare di verdesca, specie praticamente innocuo, è stato ripreso mentre nuotava in piena tranquillità a Cala Andreana, nell’Isola di Caprera. Da notare il suo atteggiamento inoffensivo e
Joyce Salvadori Lussu, una vita per la cultura, i diritti e la libertà. Partigiana, scrittrice, potessa, traduttrice, Medaglia d’argento al valor militare, nacque a Firenze l’8 maggio del 1912, e morì a Roma il 4 novembre del 1998. Di fronte
Il Telis ad Arbatax nei mitici anni Settanta. Lo ricordate? La foto è stata postata nel gruppo FB Arbatax da Domenico Melia. Invia anche tu le foto del passato ogliastrino alla nostra mail [email protected] ( indicando nell’oggetto la dicitura “come
I tappeti tradizionali della Sardegna rappresentano una forma d’arte antica e affascinante che ha radici profonde nella cultura e nella storia dell’isola. Questi tappeti, noti localmente come “tappeti sardi” o “tappeti a pibiones,” sono tessuti a mano da generazioni di
Ai tempi di Grazia Deledda andare al mare non era un’attività così in voga come la conosciamo oggi. Vi si andava di tanto in tanto per brevi passeggiate o per respirare la salutare aria marina, ovviamente vestiti di tutto punto.