Un altro successo collezionato dalla società ogliastrina con sede a Villagrande Yaoki dojo, specializzata negli sport da combattimento olimpici “JUDO e Lotta Olimpica”. Tanti i traguardi del 2023, 6 medagliati ai campionati Regionali di judo e 3 campioni regionali nella
La squadra 9A del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Siniscola è intervenuta a Orosei alle ore 22.00 circa dove un un incendio, per la quale non si esclude la matrice dolosa, ha visto coinvolta una Fiat Panda. Le fiamme
Un giovedì di 22 anni fa, dopo quasi 140 anni di onorata carriera, cessava definitivamente di avere corso legale la Lira italiana. Entrata in vigore il 24 agosto 1862, dopo l’unificazione italiana, sostituì tutte le monete dei vari Regni,
Nata in una casetta nel cuore di Lanusei nel 1902, nessuno immaginava cosa sarebbe diventata un giorno Rosa Demuro. Carattere forte e autorevole, ma con un gran cuore, la vita di Rosa assunse una piega nuova quando a vent’anni prese
Ha riaperto oggi nella sua sede storica l’ufficio postale di Ilbono, in via Roma 143/a. Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede ogliastrina finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie
Sa omu ‘e Orgia ( La casa di Orgia) era un tempio a megaron, sul tipo dei templi greci, che si trovava presso Esterzili. Ora di quel tempio non esistono che le fondazioni e il nome di Orgia ( o
In Ogliastra vince il centrodestra. Nel risultato generale che ha premiato il Campo Largo e ha portato Alessandra Todde a diventare la prima presidente donna della storia isolana il collegio ogliastrino va in controtendenza. Paolo Truzzu è stato votato dal
La qualità della vita, il ruolo fondamentale degli anziani nella nostra comunità, la loro alimentazione incuriosiscono sempre più persone, che vorrebbero scoprire i segreti della longevità. “Nei giorni scorsi, una troupe di “Gruppe 5 Film” che produce il programma “Terra
Nella nostra Isola ci sono diverse preparazioni similari: sa supa cotta logudoresa, su mazzamurru campidanese, sa supa berchiddese e altre ancora. A variare, oltre al luogo di provenienza, sono i prodotti che si utilizzano, la preparazione, i sapori, i colori
Articolo a cura di Andrea Romanazzi A Castelsardo, nascosto tra le suggestive strade acciottolate, si trova il Museo della Stregoneria, una finestra su un passato ricco di tradizioni e credenze legate alla magia e all’occulto. Con la sua interessante collezione