È una tragica storia di quasi novant’anni fa, quella che ha come protagonista l’aviatore Cesare Lai. Il tenente di Ulassai, il 3 agosto del 1933, mentre si apprestava ad atterrare nel campo di volo di Pra Plan, nelle montagne della
Le elezioni regionali in Abruzzo si sono concluse con una netta vittoria per il candidato del centrodestra e governatore uscente Marco Marsilio. Il candidato del campo largo Luciano D’Amico ne è uscito sconfitto. Marsilio ha ottenuto una vittoria netta con
Proprio in questo 2022 è stato realizzato, a Norbello, il Parco del Fumetto, a supporto del ben più noto MIDI ( Museo dell’Immagine e del Design Interattivo), che offre ai visitatori diversi percorsi, anche multimediali, sulla storia del fumetto, nonché
Ancora sangue sulle strade sarde. Dopo la terribile notizia giunta da Villasimius, dove un ragazzo di soli 28 anni ha perso la vita dopo aver perso il controllo del suo scooter, un’altra tragedia si è consumata in serata sulla 131.
In Sardegna, terra di mare cristallino, montagne maestose e una ricca cultura millenaria, c’è un elemento che continua a catturare l’attenzione del mondo: la longevità straordinaria dei suoi abitanti. Ancora una volta ne abbiamo testimonianza. Oggi a Dorgali si festeggia
Ilbono, incantevole borgo situato nel cuore dell’Ogliastra, si estende armoniosamente tra Lanusei ed Elini, immerso in un paesaggio collinare che offre scorci mozzafiato e una natura generosa. Questo piccolo centro abitato è da sempre legato alle tradizioni rurali e all’agricoltura,
L’Unione dei Comuni del Nord Ogliastra ha eletto come suo Presidente Ennio Arba, sindaco di Urzulei e la sua Vice Presidente Anna Assunta Chironi, sindaca di Triei. Vanno a sostituire Alessio Seoni, sindaco di Villagrande e Cesare Mannini, sindaco di
Venerdì 15 marzo alle ore 10:30 appuntamento in Piazza Fra Locci per un momento di sensibilizzazione sui disturbi alimentari. Un evento voluto e organizzato da ASL Ogliastra, con il supporto di Mano Tesa e il Comune di Tortolì. Con la
È un pane interamente realizzato con la semola di grano duro ‘senatore cappelli’ biologica, di sola filiera sarda e con lievito madre naturale rinnovato in famiglia da oltre 3 secoli, il tutto preparato in cottura lenta nei forni a legna.
Una delle prime auto che fece capolino tra le strade del centro tortoliese negli anni Venti, fu la Fiat 509 del veterinario Cirillo Cabras, targata NU 17, come ricorda vividamente Enrico Aragoni. La Fiat 509 venne prodotta dal 1925 al 1929 dalla