C’è anche “Tilipirche”, il cortometraggio del cagliaritano Francesco Piras, tra quelli entrati nella cinquina finalista ai Nastri d’Argento 2024. La selezione è firmata dal Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici SNGCI composto da Laura Delli Colli (Presidente), Fulvia Caprara (Vice presidente),
Nei primi decenni del secolo scorso nelle campagne di Perdasdefogu, fu scoperto un vero e proprio tesoro punico. Infatti in un nascondiglio, vennero alla luce quasi 800 monete cartaginesi che il dottor Toselli – medico condotto del paese all’epoca –
Sono stati avviati a Lanusei gli interventi di cablaggio del Gruppo TIM nell’ambito del Piano Italia 1 Giga per portare connessioni ultrabroadband in circa 2.000 nuovi civici situati nelle aree del territorio comunale previste dal bando. L’iniziativa rientra nella Strategia nazionale per la Banda Ultra Larga ed è
L’ 11 maggio a Desulo si terrà lo spettacolo intitolato “Raighinas e Innestos”, che promette di essere un evento imperdibile per gli appassionati di musica ( e non solo). È lo stesso Elio, noto membro del gruppo Elio e le
Era la fine degli anni Trenta quando un geologo tedesco, Paul Dorn, trovò a Jerzu – precisamente presso Monte Lumburau – dei denti fossili molto particolari, risalenti al Giurassico Medio. A raccontare questa storia è il paleontologo Daniel Zoboli nella
Terribile scontro nella notte sulla SP 10M, verso Ozieri: il bilancio è di tre auto coinvolte e quattro persone ferite. Sul posto le forze dell’ordine, diverse ambulanze del 118 e i Vigili del fuoco. I quattro feriti sono stati
Non tutti sanno che nella nostra Isola si trova una foresta di alberi pietrificati di epoca preistorica. Ma dove si trova questa zona che è una delle tre al mondo a poter vantare questo patrimonio fossile? Si trova lungo la
Tra i bronzetti nuragici più celebri mai rinvenuti c’è sicuramente quello del guerriero con quattro occhi e quattro braccia. Si tratta di una statuetta sicuramente molto particolare caratterizzata da un’aura di fierezza e solennità. È esposta nel Museo Archeologico di
Il 7 novembre del 1995, nel braccio sinistro del transetto della cattedrale di Sant’Andrea di Tortolì, dove si trova la cappella del Rosario (ricavata da un ambiente della chiesa originaria) durante i lavori di restauro, all’interno di una finestra ottagonale
Il “detective dell’impossibile” così come viene soprannominato il personaggio immaginario ideato da Alfredo Castelli pubblicato in un fumetto per la prima volta nel 1982, ha “indagato” anche in Ogliastra. Nel “Il Mistero del Nuraghe” (numero 34 del Gennaio 1985) Martin